Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale



320 g Speck Alto Adige IGP affettato sottilmente
qualche manciata di rucola fresca
scaglie di grana padano
aceto balsamico

Per la sfoglia di segale
210 ml acqua
60 ml olio extravergine d’oliva
30 g farina di segale

 

 

Preparazione

Unire l’acqua, l’olio e la farina di segale in un contenitore ed emulsionare con un frullatore a immersione fino a ottenere una pastella liscia. Scaldare una padella antiaderente sul fuoco, versare un mestolo di pastella e cuocere a fuoco medio-alto finché si sarà formata una cialda che si dovrà staccare da sola dalla padella. Girarla ed ultimare la cottura finché risulterà ben croccante. Rimuovere la cialda e lasciala raffreddare su una gratella.

Disporre lo Speck Alto Adige IGP su un piatto, cospargere con la rucola e le sfoglie di grana. Condire con un filo di aceto balsamico e servire con le cialde alla segale.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, radicchio e patate al forno - ricetta

Tagliata di manzo con speck, radicchio glassato e patate al forno

Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.

Tagliatelle con Speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Tagliatelle con speck

Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile. 

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci - ricetta

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci

Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.

Champignon con crema di patate, formaggio e Speck Alto Adige - ricetta

Champignon con crema di patate, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP

Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.

Filetto di salmerino arrosto in mantello di Speck Alto Adige - ricetta

Filetto di salmerino con manto di speck

Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!