MENU
per l’impasto
500 g farina di tipo 1 3,5 g lievito di birra disidratato o ½ cubetto di lievito di birra fresco 280 ml acqua 25 g olio extra vergine d’oliva 10 g sale fino
per il ripieno
150 g Speck Alto Adige IGP a cubetti 200 g mozzarella per pizza (a mattoncino) grattugiata 1 cucchiaio di erba cipollina fresca tritata sale pepe
Preparazione
Unire la farina, il lievito di birra disidratato (quello fresco andrà sciolto nell’acqua), l’acqua e l’olio nella ciotola di una planetaria.
Impastare con il gancio per 8 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungere il sale e impastare per un altro minuto finché quest’ultimo sarà incorporato.
Formare una palla con l’impasto, riporla in una ciotola leggermente oleata e coperta con della pellicola e far lievitare per 60 minuti in un posto tiepido.
Dividere l’impasto a metà e stenderlo, con un matterello, in due rettangoli della dimensione di 35 x 28 cm circa. Cospargere uniformemente i due rettangoli con la mozzarella grattugiata, lo speck a cubetti e l’erba cipollina tritata, lasciando un paio di centimetri liberi su uno dei due lati corti. Arrotolare l’impasto partendo dal lato corto con il ripieno e arrivare a quello che è stato lasciato libero. Inumidire quest’ultimo con poca acqua e sigillarlo sul rotolo. Ritagliare con un coltello seghettato per pane delle girelle dello spessore di 2 cm e adagiarle su una teglia rivestita con carta da forno.
Coprire le girelle con un canovaccio pulito e lasciarle lievitare in un posto tiepido per 60 minuti.
Spennellare le girelle in superficie con un po’ di acqua e cuocerle in forno preriscaldato statico a 200°C (180°C ventilato) per 18-20 minuti.
Lasciare intiepidire le girelle per alcuni minuti sulla teglia e poi trasferirle su una gratella.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso con Speck Alto Adige IGP, perfetto per la stagione invernale.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.