MENU
per l’impasto
500 g farina di tipo 1 3,5 g lievito di birra disidratato o ½ cubetto di lievito di birra fresco 280 ml acqua 25 g olio extra vergine d’oliva 10 g sale fino
per il ripieno
150 g Speck Alto Adige IGP a cubetti 200 g mozzarella per pizza (a mattoncino) grattugiata 1 cucchiaio di erba cipollina fresca tritata sale pepe
Preparazione
Unire la farina, il lievito di birra disidratato (quello fresco andrà sciolto nell’acqua), l’acqua e l’olio nella ciotola di una planetaria.
Impastare con il gancio per 8 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungere il sale e impastare per un altro minuto finché quest’ultimo sarà incorporato.
Formare una palla con l’impasto, riporla in una ciotola leggermente oleata e coperta con della pellicola e far lievitare per 60 minuti in un posto tiepido.
Dividere l’impasto a metà e stenderlo, con un matterello, in due rettangoli della dimensione di 35 x 28 cm circa. Cospargere uniformemente i due rettangoli con la mozzarella grattugiata, lo speck a cubetti e l’erba cipollina tritata, lasciando un paio di centimetri liberi su uno dei due lati corti. Arrotolare l’impasto partendo dal lato corto con il ripieno e arrivare a quello che è stato lasciato libero. Inumidire quest’ultimo con poca acqua e sigillarlo sul rotolo. Ritagliare con un coltello seghettato per pane delle girelle dello spessore di 2 cm e adagiarle su una teglia rivestita con carta da forno.
Coprire le girelle con un canovaccio pulito e lasciarle lievitare in un posto tiepido per 60 minuti.
Spennellare le girelle in superficie con un po’ di acqua e cuocerle in forno preriscaldato statico a 200°C (180°C ventilato) per 18-20 minuti.
Lasciare intiepidire le girelle per alcuni minuti sulla teglia e poi trasferirle su una gratella.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, speck e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Lo speck si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.