MENU
per l’impasto
500 g farina di tipo 1 3,5 g lievito di birra disidratato o ½ cubetto di lievito di birra fresco 280 ml acqua 25 g olio extra vergine d’oliva 10 g sale fino
per il ripieno
150 g Speck Alto Adige IGP a cubetti 200 g mozzarella per pizza (a mattoncino) grattugiata 1 cucchiaio di erba cipollina fresca tritata sale pepe
Preparazione
Unire la farina, il lievito di birra disidratato (quello fresco andrà sciolto nell’acqua), l’acqua e l’olio nella ciotola di una planetaria.
Impastare con il gancio per 8 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungere il sale e impastare per un altro minuto finché quest’ultimo sarà incorporato.
Formare una palla con l’impasto, riporla in una ciotola leggermente oleata e coperta con della pellicola e far lievitare per 60 minuti in un posto tiepido.
Dividere l’impasto a metà e stenderlo, con un matterello, in due rettangoli della dimensione di 35 x 28 cm circa. Cospargere uniformemente i due rettangoli con la mozzarella grattugiata, lo speck a cubetti e l’erba cipollina tritata, lasciando un paio di centimetri liberi su uno dei due lati corti. Arrotolare l’impasto partendo dal lato corto con il ripieno e arrivare a quello che è stato lasciato libero. Inumidire quest’ultimo con poca acqua e sigillarlo sul rotolo. Ritagliare con un coltello seghettato per pane delle girelle dello spessore di 2 cm e adagiarle su una teglia rivestita con carta da forno.
Coprire le girelle con un canovaccio pulito e lasciarle lievitare in un posto tiepido per 60 minuti.
Spennellare le girelle in superficie con un po’ di acqua e cuocerle in forno preriscaldato statico a 200°C (180°C ventilato) per 18-20 minuti.
Lasciare intiepidire le girelle per alcuni minuti sulla teglia e poi trasferirle su una gratella.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.