Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta regionale veloce e originale:
Omelette tirolese con speck

Portata: secondo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Omelette del contadino allo Speck



  • Ingredienti per un’omelette
80 g champignon 
1 C burro
succo di limone 
sale e pepe bianco appena macinato
Omelette del contadino:
3 uova
2 C panna liquida 
30 g Speck Alto Adige IGP a striscioline
20 g cipolla tagliata ad anelli
20 g burro 
30 g formaggio di montagna o Fontina tagliata a dadini 
sale
Altro:
2 fette di Speck Alto Adige IGP 
4 foglioline di maggiorana 
4 foglioline di cerfoglio
 

Preparazione

Pulire gli champignon, tagliarli a spicchi e saltarli in una padella con del burro. Bagnarli con succo di limone e aromatizzare con sale e pepe.

Omelette del contadino:

In una ciotola mescolare bene le uova con la panna e il sale. Nella padella, per la ricetta delle omelette serve una padella antiaderente, stufare nel burro lo Speck Alto Adige IGP e la cipolla. Versarvi le uova sbattute, aggiungere il formaggio e far rapprendere lentamente dando al omelette una forma ovale con un cucchiaio di legno.

Presentazione:

Guarnire l’omelette del contadino con le fette di Speck Alto Adige IGP, gli champignon saltati, la maggiorana e il cerfoglio ed infine servire.


Al posto degli champignon in questa omelette potete usare anche dei gallinacci o dei porcini. Accompagnate l’omelette del contadino con insalata o cavolo cappuccio, oppure patate arrostite. Al posto dello Speck Alto Adige IGP potete utilizzare anche del prosciutto cotto o del salame.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Millefoglie di speck

Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.

Spiedini estivi con Speck Alto Adige, mele e zucchine - ricetta

Spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine

Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.

Orzotto con Speck Alto Adige IGP, mele e formaggio - ricetta

Risotto d'orzo con speck, mele e formaggio

Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.

Carpaccio di cavolo rapa con Speck Alto Adige e parmigiano - ricetta

Carpaccio di cavolo rapa con speck e parmigiano

Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!

Insalata di funghi gallinacci con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di finferli con speck

Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!

Bowl con avocado, petto di pollo, Speck Alto Adige IGP e quinoa - ricetta

Bowl con avocado, petto di pollo alla griglia, pomodorini confit, speck croccante e quinoa

Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, Speck Alto Adige e pistacchi - ricetta

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, speck e pistacchi

Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.

Cheesecake con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Cheesecake con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot

Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.

Crostatine salate con Speck Alto Adige e caprino - ricetta

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino

Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige

Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.