MENU
Preparazione
Tagliare la cipolla a dadini e soffriggerla in olio di oliva. Aggiungere l'orzo perlato, lasciar rosolare per qualche minuto, sfumare con il vino, e continuare la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta fino a quando l'orzo sarà al dente (circa 40 minuti). Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a striscioline sottili e rosolarlo. Poco prima che l'orzo sia cotto aggiungere lo Speck Alto Adige IGP e terminare la cottura. Rosolare la mela nel burro e aggiungerla all'orzo. Regolare di sale e pepe e aggiungere un pò di erba cipollina. Servire l'orzo in un piatto fondo, guarnire con striscioline di Speck Alto Adige IGP e infine aggiungere il formaggio grattugiato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?