MENU
Preparazione
Tagliare la cipolla a dadini e soffriggerla in olio di oliva. Aggiungere l'orzo perlato, lasciar rosolare per qualche minuto, sfumare con il vino, e continuare la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta fino a quando l'orzo sarà al dente (circa 40 minuti). Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a striscioline sottili e rosolarlo. Poco prima che l'orzo sia cotto aggiungere lo Speck Alto Adige IGP e terminare la cottura. Rosolare la mela nel burro e aggiungerla all'orzo. Regolare di sale e pepe e aggiungere un pò di erba cipollina. Servire l'orzo in un piatto fondo, guarnire con striscioline di Speck Alto Adige IGP e infine aggiungere il formaggio grattugiato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Pasta gratinata al forno con besciamella, speck e verdure croccanti
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Avvolto nello speck, il tuo filetto di maiale sarà croccante e ancora più saporito
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!