MENU
Preparazione
Sbucciare le patate, tagliarle a bastoncino, condirle con olio di oliva e rosmarino e cuocerle in forno fino a quando sono dorate (circa 40 minuti). Avvolgere la carne tagliata a fette con lo Speck Alto Adige IGP, cuocerla in una padella con olio girandola su entrambi i lati, infine lasciar riposare per 5 a 10 minuti, sempre nella padella di cottura. Saltare il radicchio in una padella con il burro, condire con sale e pepe e cospargere con un pò di zucchero. Cuocere la carne, insieme alle patate, in forno per altri 5 minuti. Servire la tagliata su un piatto con le patate e il radicchio.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Aperto alle novità, questo prodotto di Qualità Alto Adige si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.