MENU
Preparazione
Incidere i pomodori sul fondo e farli scolare per 2-3 minuti, raffreddarli in acqua ghiacciata, sbucciarli e tagliarli a dadi. Tritare finemente la cipolla e l'aglio, rosolarli in olio d'oliva, quindi aggiungere i pomodori. Cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti e aggiustare di sale, pepe e basilico. Ripieno: Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle ancora calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Tagliare a dadini lo Speck Alto Adige IGP, mescolarlo bene alle patate, salare e pepare. Pasta: Stendere la sfoglia sottile e ricavare dei quadrati di 6 x 6 cm sui quali posare un po' del ripieno, quindi formare i tortellini. Cuocere in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Presentazione: Disporre la composta di pomodori al centro del piatto, disporvi sopra i tortelloni e guarnire con lo Speck Alto Adige IGP rimasto tagliato a striscioline, il prezzemolo tritato e le scaglie di Parmigiano.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.