MENU
Preparazione
Incidere i pomodori sul fondo e farli scolare per 2-3 minuti, raffreddarli in acqua ghiacciata, sbucciarli e tagliarli a dadi. Tritare finemente la cipolla e l'aglio, rosolarli in olio d'oliva, quindi aggiungere i pomodori. Cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti e aggiustare di sale, pepe e basilico. Ripieno: Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle ancora calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Tagliare a dadini lo Speck Alto Adige IGP, mescolarlo bene alle patate, salare e pepare. Pasta: Stendere la sfoglia sottile e ricavare dei quadrati di 6 x 6 cm sui quali posare un po' del ripieno, quindi formare i tortellini. Cuocere in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Presentazione: Disporre la composta di pomodori al centro del piatto, disporvi sopra i tortelloni e guarnire con lo Speck Alto Adige IGP rimasto tagliato a striscioline, il prezzemolo tritato e le scaglie di Parmigiano.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Un’esplosione di gusto e di colori!