MENU
Preparazione
Incidere i pomodori sul fondo e farli scolare per 2-3 minuti, raffreddarli in acqua ghiacciata, sbucciarli e tagliarli a dadi. Tritare finemente la cipolla e l'aglio, rosolarli in olio d'oliva, quindi aggiungere i pomodori. Cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti e aggiustare di sale, pepe e basilico. Ripieno: Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle ancora calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Tagliare a dadini lo Speck Alto Adige IGP, mescolarlo bene alle patate, salare e pepare. Pasta: Stendere la sfoglia sottile e ricavare dei quadrati di 6 x 6 cm sui quali posare un po' del ripieno, quindi formare i tortellini. Cuocere in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Presentazione: Disporre la composta di pomodori al centro del piatto, disporvi sopra i tortelloni e guarnire con lo Speck Alto Adige IGP rimasto tagliato a striscioline, il prezzemolo tritato e le scaglie di Parmigiano.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.