MENU
Preparazione
Incidere i pomodori sul fondo e farli scolare per 2-3 minuti, raffreddarli in acqua ghiacciata, sbucciarli e tagliarli a dadi. Tritare finemente la cipolla e l'aglio, rosolarli in olio d'oliva, quindi aggiungere i pomodori. Cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti e aggiustare di sale, pepe e basilico. Ripieno: Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle ancora calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Tagliare a dadini lo Speck Alto Adige IGP, mescolarlo bene alle patate, salare e pepare. Pasta: Stendere la sfoglia sottile e ricavare dei quadrati di 6 x 6 cm sui quali posare un po' del ripieno, quindi formare i tortellini. Cuocere in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Presentazione: Disporre la composta di pomodori al centro del piatto, disporvi sopra i tortelloni e guarnire con lo Speck Alto Adige IGP rimasto tagliato a striscioline, il prezzemolo tritato e le scaglie di Parmigiano.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Questo veloce piatto estivo si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!