Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Klara & Ida

     

Stampa  
  Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige IGP



Per l’impasto
250 g di farina di farro
60 ml di acqua fredda
1 cucchiaino di sale
100 g di burro freddo

Per farcire
500–600 g di barbabietole
3 cucchiai di olio d'oliva
1 cipolla bianca
1 cucchiaio di burro
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaio di zucchero di canna fine
1 pizzico di sale 
80 g di uva senza semi
100 g di panna acida
120 g di formaggio di capra
1 manciata di pinoli
Speck Alto Adige IGP tagliato a fette molto sottili

 

 

Preparazione

Preriscaldare il forno a 180 gradi (ventilato). Sbucciare le barbabietole, usando guanti da cucina, tagliarle a metà e poi a spicchi. Disporre gli spicchi su una teglia, aggiungere 3 cucchiai di olio d'oliva e cuocere in forno per 40-50 minuti, finché raggiungono una consistenza abbastanza morbida.

Versare la farina in una ciotola, aggiungere l'acqua, il sale e il burro a fiocchetti e impastare con le mani o un’impastatrice fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Riporre in frigorifero per 30 minuti.

Sbucciare la cipolla e tagliarla ad anelli sottili. Lavare l'uva e tagliare a metà gli acini più grandi. Sciogliere il burro in un pentolino e soffriggere anelli di cipolla per 2 minuti a fuoco medio. Aggiungere il rametto di rosmarino, l'aceto, lo zucchero di canna, il sale marino e l'uva e cuocere a fuoco lento per altri 3 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la cipolla diventa morbida e dorata. Togliere il rosmarino.

Tagliare a fette sottili il formaggio di capra.

Togliere l'impasto dal frigo. Mettere della carta da forno su un piano di lavoro e stendere l’impasto, fino ad ottenere una forma circolare con uno spessore di 0,3 cm. Spalmare la panna acida sulla pasta, lasciando un bordo di 1-2 cm. Distribuire l’uva con le cipolle sulla galette e coprire con gli spicchi di barbabietola. Infine, aggiungere il formaggio di capra e i pinoli, formare un bordo con l’impasto e trasferire la galette sulla teglia. Infornare sul ripiano centrale e cuocere per 40 minuti.

Togliere la galette dal forno, lasciarla raffreddare per qualche minuto, tagliarla a spicchi e decorare con lo Speck Alto Adige IGP. La galette si può servire sia calda che fredda e può essere accompagnata da un buon calice di vino bianco.

 

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pizza con lo speck e brie, carciofi e noci

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!

Pizza di patate con lo Speck Alto Adige IGP

Pizza di patate con speck

Per fare questa pizza, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.

Carpaccio di Speck Alto Adige e porcini - ricetta

Carpaccio di speck e porcini

Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?

Risotto al radicchio con Speck Alto Adige IGP e casatella

Risotto al radicchio con speck

Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!

Ricetta Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano

Risotto allo speck su letto di melone

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...

Insalata di cappuccio con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot

Krautsalat-in-the-jar: insalata di cavolo cappuccio bianco e rosso con speck e crostini di schüttelbrot

Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!

Merenda altoatesina

Merenda altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.

Ricetta tortelli di patate con speck e pomodori

Tortellini di speck

La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.