MENU
Per l’impasto 250 g di farina di farro 60 ml di acqua fredda 1 cucchiaino di sale 100 g di burro freddo
Per farcire 500–600 g di barbabietole 3 cucchiai di olio d'oliva 1 cipolla bianca 1 cucchiaio di burro 1 rametto di rosmarino 1 cucchiaio di aceto balsamico 1 cucchiaio di zucchero di canna fine 1 pizzico di sale 80 g di uva senza semi 100 g di panna acida 120 g di formaggio di capra 1 manciata di pinoli Speck Alto Adige IGP tagliato a fette molto sottili
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180 gradi (ventilato). Sbucciare le barbabietole, usando guanti da cucina, tagliarle a metà e poi a spicchi. Disporre gli spicchi su una teglia, aggiungere 3 cucchiai di olio d'oliva e cuocere in forno per 40-50 minuti, finché raggiungono una consistenza abbastanza morbida.
Versare la farina in una ciotola, aggiungere l'acqua, il sale e il burro a fiocchetti e impastare con le mani o un’impastatrice fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Riporre in frigorifero per 30 minuti.
Sbucciare la cipolla e tagliarla ad anelli sottili. Lavare l'uva e tagliare a metà gli acini più grandi. Sciogliere il burro in un pentolino e soffriggere anelli di cipolla per 2 minuti a fuoco medio. Aggiungere il rametto di rosmarino, l'aceto, lo zucchero di canna, il sale marino e l'uva e cuocere a fuoco lento per altri 3 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la cipolla diventa morbida e dorata. Togliere il rosmarino.
Tagliare a fette sottili il formaggio di capra.
Togliere l'impasto dal frigo. Mettere della carta da forno su un piano di lavoro e stendere l’impasto, fino ad ottenere una forma circolare con uno spessore di 0,3 cm. Spalmare la panna acida sulla pasta, lasciando un bordo di 1-2 cm. Distribuire l’uva con le cipolle sulla galette e coprire con gli spicchi di barbabietola. Infine, aggiungere il formaggio di capra e i pinoli, formare un bordo con l’impasto e trasferire la galette sulla teglia. Infornare sul ripiano centrale e cuocere per 40 minuti.
Togliere la galette dal forno, lasciarla raffreddare per qualche minuto, tagliarla a spicchi e decorare con lo Speck Alto Adige IGP. La galette si può servire sia calda che fredda e può essere accompagnata da un buon calice di vino bianco.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.