MENU
per la base: 35 g di crackers 25 g di burro
per la crema: 175 g di robiola 10 ml di latte
per la decorazione: 1 pera Kaiser 1 rametto di rosmarino 15 ml di aceto balsamico 60 g di Speck Alto Adige IGP a tagliato a fettine sottili 15 g di pistacchi in granella olio extravergine di oliva
per la base: 70 g di crackers 50 g di burro
per la crema: 350 g di robiola 25 ml di latte
per la decorazione: 2 pere Kaiser 1 rametto di rosmarino 30 ml di aceto balsamico 125 g di Speck Alto Adige IGP a tagliato a fettine sottili 30 g di pistacchi in granella olio extravergine di oliva
per la base: 140 g di crackers 100 g di burro
per la crema: 700 g di robiola 50 ml di latte
per la decorazione: 4 pere Kaiser 2 rametto di rosmarino 60 ml di aceto balsamico 250 g di Speck Alto Adige IGP a tagliato a fettine sottili 60 g di pistacchi in granella olio extravergine di oliva
Preparazione per la vellutata
Lavate le pere, affettatele sottili eliminando il torsolo e rosolatele in padella con olio e rosmarino; dopo un paio di minuti versate il balsamico e sfumate. Lasciate raffreddare.
Sbriciolate i crackers, fondete il burro ed amalgamate bene. Distribuite sul fondo di 4 bicchieri, senza pressare.
Lavorate a crema la robiola ed il latte; trasferite in una sac à poche.
Distribuite metà della crema nei bicchieri e sistematevi una fetta di Speck Alto Adige IGP e qualche fettina di pera al balsamico. Completate con la crema di robiola rimasta, altre pere ed una fetta di Speck Alto Adige IGP disposta a ventaglio. Decorate con i pistacchi in granella e lasciate riposare un paio d’ore le cheesecake in frigo prima di servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.