MENU
per la base: 35 g di crackers 25 g di burro
per la crema: 175 g di robiola 10 ml di latte
per la decorazione: 1 pera Kaiser 1 rametto di rosmarino 15 ml di aceto balsamico 60 g di Speck Alto Adige IGP a tagliato a fettine sottili 15 g di pistacchi in granella olio extravergine di oliva
per la base: 70 g di crackers 50 g di burro
per la crema: 350 g di robiola 25 ml di latte
per la decorazione: 2 pere Kaiser 1 rametto di rosmarino 30 ml di aceto balsamico 125 g di Speck Alto Adige IGP a tagliato a fettine sottili 30 g di pistacchi in granella olio extravergine di oliva
per la base: 140 g di crackers 100 g di burro
per la crema: 700 g di robiola 50 ml di latte
per la decorazione: 4 pere Kaiser 2 rametto di rosmarino 60 ml di aceto balsamico 250 g di Speck Alto Adige IGP a tagliato a fettine sottili 60 g di pistacchi in granella olio extravergine di oliva
Preparazione per la vellutata
Lavate le pere, affettatele sottili eliminando il torsolo e rosolatele in padella con olio e rosmarino; dopo un paio di minuti versate il balsamico e sfumate. Lasciate raffreddare.
Sbriciolate i crackers, fondete il burro ed amalgamate bene. Distribuite sul fondo di 4 bicchieri, senza pressare.
Lavorate a crema la robiola ed il latte; trasferite in una sac à poche.
Distribuite metà della crema nei bicchieri e sistematevi una fetta di Speck Alto Adige IGP e qualche fettina di pera al balsamico. Completate con la crema di robiola rimasta, altre pere ed una fetta di Speck Alto Adige IGP disposta a ventaglio. Decorate con i pistacchi in granella e lasciate riposare un paio d’ore le cheesecake in frigo prima di servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Questo veloce piatto estivo si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia e il nostro consiglio per le calde giornate estive.