MENU
Preparazione
Pulire gli asparagi ed eliminarne le estremità legnose. Portare l’acqua salata ad ebollizione, unire gli asparagi e farli cuocere al dente con un coperchio. Disporre gli asparagi su ogni piatto. Posizionare al centro l’insalata, aggiungere le fette sottili di Speck Alto Adige IGP, cospargere con delle scaglie di Parmigiano Reggiano e guarnire con vinaigrette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...