MENU
Preparazione
Avvolgere le mozzarelle con le fette di Speck Alto Adige IGP e fermarle con uno stuzzicadenti. Infine infilare la rucola tra lo Speck Alto Adige IGP e le mozzarelline e condirle a piacere con l’olio extra vergine d’oliva. Lo Speck Alto Adige IGP saporito si sposa benissimo con la morbida delicatezza della mozzarella.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un’esplosione di gusto e di colori!
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.