MENU
Preparazione
Avvolgere le mozzarelle con le fette di Speck Alto Adige IGP e fermarle con uno stuzzicadenti. Infine infilare la rucola tra lo Speck Alto Adige IGP e le mozzarelline e condirle a piacere con l’olio extra vergine d’oliva. Lo Speck Alto Adige IGP saporito si sposa benissimo con la morbida delicatezza della mozzarella.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Un compagno sempre benvenuto durante escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino, più che un semplice panino.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...