MENU
Preparazione
Per preparare il risotto con pere e Speck Alto Adige IGP, sbucciate e tritate finemente la cipolla e mettete da parte. Scaldate un tegame con ca. 2 cucchiai di olio di semi e mettete le listarelle di Speck Alto Adige IGP a rosolare per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Quando saranno ben rosolate, toglietele dal tegame, con l’aiuto di un cucchiaio e mettetele da parte. Nello stesso tegame aggiungete 1-2 cucchiai di olio, scaldatelo e mettete la cipolla a soffriggere dolcemente per un paio di minuti. Aggiungete il riso e fate tostare per qualche minuto, mescolando. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete 1-2 mestoli di brodo caldo, mescolate e continuate la cottura fino a quando il riso non sarà cotto, mescolando ogni tanto e aggiungendo altro brodo quando quello precedente sarà stato assorbito. Nel frattempo sbucciate le pere, rimuovete il torsolo e tagliatele a cubetti. Mettete da parte. Fate tostare i pinoli in una padella per un paio di minuti, muovendoli spesso in quanto si bruciano facilmente. Togliete dalla padella e mettete da parte. Due minuti prima del termine di cottura del riso, aggiungete le listarelle di Speck Alto Adige IGP e le pere a cubetti. Infine aggiustate di sale e mantecate il risotto con il burro e parmigiano grattugiato a piacere. Servite il vostro risotto con pere e Speck Alto Adige IGP con una spolverata di parmigiano grattugiato, nonché i pinoli tostati e pepe a piacere.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.