MENU
Preparazione
Una ricetta facile con patate ottima per un aperitivo o una cena con amici. Lessare le patate con la buccia in acqua salata. Mantecare la panna acida e insaporirla con sale e pepe. Aggiungere le erbe aromatiche tagliate finemente. Tagliare le patate a circa un terzo della loro altezza e svuotarle delicatamente con un cucchiaino. Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a fettine, unirlo alle cipolle brasate e usare il composto per riempire le patate svuotate. Distribuire la panna acida sui piatti, adagiare le patate e guarnire a piacere. Trovate altre ricette con patate tra i primi e i secondi, come la ricetta di gnocchi di patate con Speck Alto Adige IGP o la ricetta di rösti di patate con Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Un’esplosione di gusto e di colori!
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!