Buns con béchamel al formaggio e Speck - ricetta

Portata: Antipasto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 35 minuti
Tempo di riposo: 2 ore e 30 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Una ricetta di: PassioneCooking

     

Stampa  
  Un piatto pieno di deliziosi buns con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Immagine



Per l’impasto
175 g di farina Manitoba
1,5 g di lievito di birra secco
5 g di zucchero
90 g di latte tiepido
1/2 uovo
1/2 cucchiaino di sale
25 g di burro morbido

Per la besciamella al formaggio
12,5 g di burro
Noce moscata q. b.
10 g di farina
130 g di latte
Sale
50 g di formaggio fondente

Inoltre
60 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
1/2 uovo
Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Origano (facoltativo)

Per l’impasto
350 g di farina Manitoba
3 g di lievito di birra secco
10 g di zucchero
180 g di latte tiepido
1 uovo
1 cucchiaino di sale
50 g di burro morbido

Per la besciamella al formaggio
25 g di burro
Noce moscata q. b.
20 g di farina
260 g di latte
Sale
100 g di formaggio fondente

Inoltre
120 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
1 uovo
Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Origano (facoltativo)

Per l’impasto
700 g di farina Manitoba
6 g di lievito di birra secco
20 g di zucchero
360 g di latte tiepido
2 uova
2 cucchiaini di sale
100 g di burro morbido

Per la besciamella al formaggio
50 g di burro
Noce moscata q. b.
40 g di farina
520 g di latte
Sale
200 g di formaggio fondente

Inoltre
240 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
2 uova
Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Origano (facoltativo)

 
 

Preparazione

Per preparare i bun con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP, mettete nella ciotola della planetaria la farina, il lievito di birra secco, lo zucchero, il latte tiepido e l’uovo. Azionate la planetaria e impastate fino a ottenere un impasto omogeneo. Quindi unite il sale e il burro morbido a pezzetti e impastate il tutto fino a quando sarà incordato, ovvero si sarà staccato da pareti e fondo della ciotola, sarà attorcigliato intorno al gancio, nonché liscio ed elastico. Ci vorranno ca. 20 minuti. Ovviamente potete impastare il tutto anche a mano.

Formate una palla con l’impasto, mettetelo in una ciotola e lasciate lievitare coperto, in un luogo caldo, fino al raddoppio. Ci vorranno ca. 2 ore.

Nel frattempo preparate la besciamella al formaggio. Fate sciogliere il burro in un pentolino, unite la noce moscata e poi la farina. Mescolate il tutto con una frusta, fino a quando si sarà addensato. Poi versate il latte, continuando a mescolare e unite il sale (non troppo, in quanto anche il formaggio darà sapore). Portate a ebollizione mescolando e continuate la cottura fino a quando la besciamella si sarà addensata. Togliete dal fuoco, unite il formaggio fondente tagliato a cubetti e mescolate fino a quando si sarà sciolto.

Versate la besciamella in una pirofila, coprite con pellicola a contatto in modo che non si formi una pellicina e lasciate raffreddare, idealmente anche in frigo per un’ora.

Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, dividetelo in 10 pezzi uguali. Formate una palla con ognuno e adagiatele su una teglia foderata con carta da forno. Lasciate lievitare coperte con un canovaccio per 30 minuti.

Nel frattempo tagliate a quadretti le fette di Speck Alto Adige IGP spesse 3 mm e preriscaldate il forno a 180 gradi (statico).

Trascorso il tempo di riposo, prendete un bicchiere poco più piccolo delle palline realizzate e schiacciatelo al centro di ogni pallina di impasto, in modo da ottenere un incavo, lasciando un bordo di ca. 1 cm. Spennellate i bun con uovo sbattuto.

Con l’aiuto di 2 cucchiaini distribuite la besciamella negli incavi di ogni bun e infornate a 180 gradi per 12 minuti. Togliete i bun dal forno e distribuite i quadretti di Speck Alto Adige IGP sulla besciamella. Infornate nuovamente per ca. 10-12 minuti, fino a doratura.

Sfornate i vostri bun e servite subito, accompagnati con fette di Speck Alto Adige IGP e qualche fogliolina di origano.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Toast del contadino altoatesino

Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.

Canederli allo Speck Alto Adige originale - ricetta

Canederli allo speck

Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!

Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Pasta di spinaci con pancetta

Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.

Cappuccio marinato con Speck Alto Adige croccante - ricetta

Cappuccio marinato con Speck croccante

La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe - ricetta

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Saltimbocca con Speck Alto Adige - ricetta

Saltimbocca con Speck Alto Adige IGP

Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Crêpes di radicchio con salsa allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Crêpes con salsa allo speck

Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...