MENU
Preparazione
Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a fette sottili. Tagliare le patate con la buccia finemente (2 mm circa di spessore) con la mandolina. Tuffarle in acqua tiepida per 5 minuti. Scolare e tamponare le fette con un canovaccio pulito per asciugarle bene. Versare abbondante olio extravergine di oliva in una padella e quando avrà raggiunto la temperatura massima di 160°C, immergere le fette di patate: non appena saranno diventate dorate, toglierle velocemente dall’olio con una schiumarola, facendole scolare e adagiare su un vassoio foderato con carta assorbente da cucina. Lavare e tagliare a piacere l’insalata mista. Vinaigrette: Mescolare l’aceto, il rafano e l’olio. Sistemare le fette di Speck Alto Adige IGP al centro del piatto. Disporvi sopra l’insalata mista e coprire con le fette di patate. Ripetere l’operazione per tre volte utilizzando ogni volta una fetta di Speck Alto Adige IGP per formare una sorta di millefoglie. Guarnire l’insalata leggera di patate con la vinaigrette al rafano.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, speck e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Questo veloce piatto estivo si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...