MENU
Preparazione
Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a fette sottili. Tagliare le patate con la buccia finemente (2 mm circa di spessore) con la mandolina. Tuffarle in acqua tiepida per 5 minuti. Scolare e tamponare le fette con un canovaccio pulito per asciugarle bene. Versare abbondante olio extravergine di oliva in una padella e quando avrà raggiunto la temperatura massima di 160°C, immergere le fette di patate: non appena saranno diventate dorate, toglierle velocemente dall’olio con una schiumarola, facendole scolare e adagiare su un vassoio foderato con carta assorbente da cucina. Lavare e tagliare a piacere l’insalata mista. Vinaigrette: Mescolare l’aceto, il rafano e l’olio. Sistemare le fette di Speck Alto Adige IGP al centro del piatto. Disporvi sopra l’insalata mista e coprire con le fette di patate. Ripetere l’operazione per tre volte utilizzando ogni volta una fetta di Speck Alto Adige IGP per formare una sorta di millefoglie. Guarnire l’insalata leggera di patate con la vinaigrette al rafano.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.