MENU
Preparazione
Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a fette sottili. Tagliare le patate con la buccia finemente (2 mm circa di spessore) con la mandolina. Tuffarle in acqua tiepida per 5 minuti. Scolare e tamponare le fette con un canovaccio pulito per asciugarle bene. Versare abbondante olio extravergine di oliva in una padella e quando avrà raggiunto la temperatura massima di 160°C, immergere le fette di patate: non appena saranno diventate dorate, toglierle velocemente dall’olio con una schiumarola, facendole scolare e adagiare su un vassoio foderato con carta assorbente da cucina. Lavare e tagliare a piacere l’insalata mista. Vinaigrette: Mescolare l’aceto, il rafano e l’olio. Sistemare le fette di Speck Alto Adige IGP al centro del piatto. Disporvi sopra l’insalata mista e coprire con le fette di patate. Ripetere l’operazione per tre volte utilizzando ogni volta una fetta di Speck Alto Adige IGP per formare una sorta di millefoglie. Guarnire l’insalata leggera di patate con la vinaigrette al rafano.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso con Speck Alto Adige IGP, perfetto per la stagione invernale.
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!