Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Un classico italiano, rivisitato

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Foodblogger

     

Stampa  
  Risotto mit Kabeljau und Speck



Per le chips di cotenna:
cotenna dello Speck Alto Adige IGP
250 ml di olio di girasole 
½ cucchiaio di sciroppo di punte di abete
Per il risotto:
un pò di olio d’oliva 
1 scalogno 
½ spicchio d’aglio
200 g di riso Venere (riso nero) 
1½ cucchiai di riso per risotti (es. Carnaroli o Arborio) 
¼ bicchiere di vino bianco
750 ml di brodo di pesce
2 cucchiai di burro 
30 g di parmigiano grattugiato 
sale e pepe appena macinato
Per il pesce:
2 filetti di sogliola (da 150 g ciascuno) 
sale e pepe
2 fette di Speck Alto Adige IGP, tagliate fine 
½ spicchio d’aglio 
1 cucchiaio di burro 
½ rametto di timo 
Altri ingredienti:
crescione alla rapa rossa 
germogli di cipolla 
sciroppo di punte di abete
Per le chips di cotenna:
cotenna dello Speck Alto Adige IGP
500 ml di olio di girasole 
1 cucchiaio di sciroppo di punte di abete
Per il risotto:
un pò di olio d’oliva
2 scalogni 
1 spicchio d’aglio 
400 g di riso Venere (riso nero) 
3 cucchiai di riso per risotti (es. Carnaroli o Arborio) 
½ bicchiere di vino bianco 
1½ l di brodo di pesce 
4 cucchiai di burro 
60 g di parmigiano grattugiato 
sale e pepe appena macinato
Per il pesce:
4 filetti di sogliola (da 150 g ciascuno) 
sale e pepe 
4 fette di Speck Alto Adige IGP, tagliate fine 
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di burro 
1 rametto di timo
Altri ingredienti:
crescione alla rapa rossa
germogli di cipolla
sciroppo di punte di abete
Per le chips di cotenna:
cotenna dello Speck Alto Adige IGP 
1 l di olio di girasole
2 cucchiai di sciroppo di punte di abete
Per il risotto:
un pò di olio d’oliva 
4 scalogni
2 spicchi d’aglio 
800 g di riso Venere (riso nero) 
6 cucchiai di riso per risotti (es. Carnaroli o Arborio) 
1 bicchiere di vino bianco 
3 l di brodo di pesce 
8 cucchiai di burro 
120 g di parmigiano grattugiato 
sale e pepe appena macinato
Per il pesce:
8 filetti di sogliola (da 150 g ciascuno) 
sale e pepe 
8 fette di Speck Alto Adige IGP, tagliate fine
2 spicchi d’aglio 
4 cucchiai di burro
2 rametti di timo
Altri ingredienti:
crescione alla rapa rossa
germogli di cipolla
sciroppo di punte di abete
 

Preparazione

Per le chips di cotenna tagliare le cotenne in 12 triangolini con un coltello affilato. Riscaldare l’olio in una pentola e friggervi le cotenne. Con una schiumarola sollevare delicatamente i triangolini di cotenna dall’olio e adagiarli sulla carta da cucina per eliminare il grasso. Cospargere di sciroppo di punte di abete e passare 5 minuti nel forno preriscaldato a 180° (ventilato). Mettere da parte le chips di cotenna caramellate. Per il risotto riscaldare in una pentola l’olio di oliva. Tagliare a tocchetti le cipolle e l’aglio e farli dorare. Aggiungere il riso Venere e fare rosolare per 2 minuti. Bagnare col vino bianco e fare evaporare mescolando continuamente. Aggiungere a poco a poco il brodo, in modo che il riso resti sempre coperto. Cuocere il riso continuando a mescolare finché non diventa cremoso. Aggiungere sale e pepe e mescolare il burro e il parmigiano. Salare e pepare il merluzzo. Rivestire morbidamente i filetti di merluzzo con le fettine di Speck Alto Adige IGP e rosolare per circa mezzo minuto per parte in una padella calda antiaderente. Schiacciare gli spicchi d’aglio e aggiungerli al pesce insieme al burro e al timo. Bagnare i filetti di pesce più volte con il burro fuso e finire di cuocere a fuoco medio per 1/2-1 minuto per parte. Versare il risotto in un piatto, adagiarvi sopra i filetti di merluzzo e guarnire con il crescione e i germogli di cipolla. Spennellare un pò di sciroppo di punte di abete a lato del piatto e disporvi sopra le chips di cotenna.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige IGP

In questa ricetta, il croccante speck saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.

Cheesecake monoporzione con taralli, ricotta salata e Speck Alto Adige - ricetta

Cheesecake monoporzione con frollini salati al parmigiano, ricotta salata e Speck Alto Adige IGP

Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.

 

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli - ricetta

Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli

Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.

Risotto con capesante e spuma di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Capesante e speck

Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!

Gamberi arrostiti nello Speck Alto Adige IGP - ricetta

Gamberi allo speck

Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...

Sandwich con Speck Alto Adige, tacchino, lattuga e pomodoro - ricetta

Open SLT con Speck, tacchino, lattuga e pomodoro

La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.