MENU
Preparazione
Per le chips di cotenna tagliare le cotenne in 12 triangolini con un coltello affilato. Riscaldare l’olio in una pentola e friggervi le cotenne. Con una schiumarola sollevare delicatamente i triangolini di cotenna dall’olio e adagiarli sulla carta da cucina per eliminare il grasso. Cospargere di sciroppo di punte di abete e passare 5 minuti nel forno preriscaldato a 180° (ventilato). Mettere da parte le chips di cotenna caramellate. Per il risotto riscaldare in una pentola l’olio di oliva. Tagliare a tocchetti le cipolle e l’aglio e farli dorare. Aggiungere il riso Venere e fare rosolare per 2 minuti. Bagnare col vino bianco e fare evaporare mescolando continuamente. Aggiungere a poco a poco il brodo, in modo che il riso resti sempre coperto. Cuocere il riso continuando a mescolare finché non diventa cremoso. Aggiungere sale e pepe e mescolare il burro e il parmigiano. Salare e pepare il merluzzo. Rivestire morbidamente i filetti di merluzzo con le fettine di Speck Alto Adige IGP e rosolare per circa mezzo minuto per parte in una padella calda antiaderente. Schiacciare gli spicchi d’aglio e aggiungerli al pesce insieme al burro e al timo. Bagnare i filetti di pesce più volte con il burro fuso e finire di cuocere a fuoco medio per 1/2-1 minuto per parte. Versare il risotto in un piatto, adagiarvi sopra i filetti di merluzzo e guarnire con il crescione e i germogli di cipolla. Spennellare un pò di sciroppo di punte di abete a lato del piatto e disporvi sopra le chips di cotenna.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto raffinato con sapori decisi di Speck Alto Adige IGP
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.