MENU
Preparazione
Per le chips di cotenna tagliare le cotenne in 12 triangolini con un coltello affilato. Riscaldare l’olio in una pentola e friggervi le cotenne. Con una schiumarola sollevare delicatamente i triangolini di cotenna dall’olio e adagiarli sulla carta da cucina per eliminare il grasso. Cospargere di sciroppo di punte di abete e passare 5 minuti nel forno preriscaldato a 180° (ventilato). Mettere da parte le chips di cotenna caramellate. Per il risotto riscaldare in una pentola l’olio di oliva. Tagliare a tocchetti le cipolle e l’aglio e farli dorare. Aggiungere il riso Venere e fare rosolare per 2 minuti. Bagnare col vino bianco e fare evaporare mescolando continuamente. Aggiungere a poco a poco il brodo, in modo che il riso resti sempre coperto. Cuocere il riso continuando a mescolare finché non diventa cremoso. Aggiungere sale e pepe e mescolare il burro e il parmigiano. Salare e pepare il merluzzo. Rivestire morbidamente i filetti di merluzzo con le fettine di Speck Alto Adige IGP e rosolare per circa mezzo minuto per parte in una padella calda antiaderente. Schiacciare gli spicchi d’aglio e aggiungerli al pesce insieme al burro e al timo. Bagnare i filetti di pesce più volte con il burro fuso e finire di cuocere a fuoco medio per 1/2-1 minuto per parte. Versare il risotto in un piatto, adagiarvi sopra i filetti di merluzzo e guarnire con il crescione e i germogli di cipolla. Spennellare un pò di sciroppo di punte di abete a lato del piatto e disporvi sopra le chips di cotenna.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Eccovi una ricetta per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.