Pancake al forno salati con Speck Alto Adige

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Strauben altoatesini



Per la pastella
15 g burro
60 g farina
10 g parmigiano grattugiato
3 uova
120 ml latte
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
q.b. sale

Per servire
10 pomodorini
1 cipollotto
q.b. crescione (in alternativa rucola)
120 g burrata (1 pezzo)
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP (sottili)
q.b. basilico

Inoltre
15 g burro per il tegame
una pirofila adatta alla cottura in forno (diametro ca. 16 cm)

Per la pastella
30 g burro
120 g farina
20 g parmigiano grattugiato
6 uova
240 ml latte
2 cucchiai di erba cipollina tritata
q.b. sale

Per servire
20 pomodorini
2 cipollotti
q.b. crescione (in alternativa rucola)
240 g burrata (2 pezzi)
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP (sottili)
q.b. basilico

Inoltre
30 g burro per il tegame
una pirofila adatta alla cottura in forno (diametro ca. 16 cm)

Per la pastella
60 g burro
240 g farina
40 g parmigiano grattugiato
12 uova
480 ml latte
4 cucchiai di erba cipollina tritata
q.b. sale

Per servire
40 pomodorini
4 cipollotti
q.b. crescione (in alternativa rucola)
480 g burrata (4 pezzi)
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP (sottili)
q.b. basilico

Inoltre
60 g burro per il tegame
una pirofila adatta alla cottura in forno (diametro ca. 16 cm)

 

Preparazione

Per preparare i pancake al forno salati con Speck Alto Adige IGP, preriscaldate il forno a 200 gradi (statico).

Fate sciogliere il burro per la pastella e mettete da parte.

In una ciotola mettete la farina, il parmigiano grattugiato, le uova, il latte e un pizzico di sale. Lavorate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Unite l'erba cipollina tritata e il burro fuso e incorporate con una spatola.

Preparate un tegame o una pirofila adatti alla cottura in forno, del diametro di ca. 16 cm. Mettete all’interno di ognuno (in base alla quantità di pancake che preparate) 15 g di burro. Quindi mettete il tegame in forno affinché il burro si sciolga. Quando il burro si sarà sciolto e il forno sarà arrivato a temperatura, versate la pastella nel tegame e infornate a 200 gradi per ca. 25 minuti, fino a quando il pancake sarà gonfio e dorato. Mi raccomando non aprite il forno durante la cottura, altrimenti il pancake si sgonfierà.

Nel frattempo preparate il condimento. Lavate e tagliate a metà i pomodorini e affettate finemente i cipollotti.

Quando i pancake saranno cotti, toglieteli dal forno, condite subito con i pomodorini, i cipollotti affettati, il crescione, una burrata per ciascun pancake, basilico, e, ovviamente, tante fette di Speck Alto Adige IGP. Servite e gustate subito!
 

Suggerimento

Ovviamente potete variare il condimento in base ai vostri gusti

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Ricetta rosti di patate allo Speck Alto Adige IGP

Rösti di patate allo speck

L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.

Ricetta Tagliere di Speck Alto Adige

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Insalata di asparagi con carpaccio di Speck Alto Adige

Asparagi con speck

Eccovi una ricetta per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.

Ricetta uovo in camicia con Speck Alto Adige IGP

Uova in camicia con speck

Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Si gustano in un solo morso e sono rapidissime da preparare! Questi deliziosi stuzzichini sono un piacere assolutamente imperdibile.

Ricetta risotto ai porri e Speck Alto Adige IGP

Risotto ai porri e speck

Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!

French toast guarnito con mele al forno e Speck Alto Adige

French-Toast aus der Pfanne mit Bratapfeltopping und Südtiroler Speck g.g.A.

La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.

Tortillas con Speck Alto Adige

Involtini di Speck Alto Adige IGP

La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce. 

Pane allo Speck Alto Adige

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!