MENU
Preparazione
Dressing: In una scodellina mescolare succo di limone, sale e pepe. Unire l’olio d’oliva continuando a mescolare energicamente ed eventualmente aggiustare di sale. Carpaccio: Eliminare la cotenna dallo Speck Alto Adige IGP e affettarlo finemente (con un’affettatrice). Disporre le fette di Speck Alto Adige IGP a cerchio sul piatto. Pulire i porcini, tagliarli a fettine sottili e distribuirli, crudi, sulle fette di Speck Alto Adige IGP. Pulire i ravanelli, lavarli e tagliarli a fettine. Pulire i cipollotti, tagliarli ad anelli e disporli assieme ai ravanelli e alla lattughella sullo Speck Alto Adige IGP. Condire infine il carpaccio con il dressing, il rafano tagliato a scaglie, i crostini di pane e servire. Una ricetta di carpaccio davvero sorprendente! In questa ricetta di carpaccio al posto dei porcini freschi potete utilizzare anche porcini sott’olio. Per variare, distribuite sul carpaccio anche delle scaglie di formaggio grana dell’Alto Adige.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!