MENU
Preparazione
Per l'impasto dei tradizionali e originali canederli allo Speck Alto Adige IGP occorre amalgamare bene i pezzettini di pane e Speck Alto Adige, la farina e le cipolle brasate, il sale e il prezzemolo (o l’erba cipollina). Dopodiché aggiungere le uova e un po' di latte e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciare risposare l'impasto per i canederli per 10 minuti. Modellare palline con un diametro di circa 6 cm, i canederli, con le mani bagnate e farli cuocere per 8-10 minuti in acqua salata. Quando i canederli sono pronti, toglierli dall'acqua di cottura. Servire i canederli con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne e decorare con erba cipollina.
Accompagnamento consigliato:
Consigliamo un bicchiere di un vino fruttoso dell'Alto Adige, il "Lago di Caldaro".
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Si gustano in un solo morso e sono rapidissime da preparare! Questi deliziosi stuzzichini sono un piacere assolutamente imperdibile.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.