MENU
Preparazione
Per l'impasto dei tradizionali e originali canederli allo Speck Alto Adige IGP occorre amalgamare bene i pezzettini di pane e Speck Alto Adige, la farina e le cipolle brasate, il sale e il prezzemolo (o l’erba cipollina). Dopodiché aggiungere le uova e un po' di latte e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciare risposare l'impasto per i canederli per 10 minuti. Modellare palline con un diametro di circa 6 cm, i canederli, con le mani bagnate e farli cuocere per 8-10 minuti in acqua salata. Quando i canederli sono pronti, toglierli dall'acqua di cottura. Servire i canederli con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne e decorare con erba cipollina.
Accompagnamento consigliato:
Consigliamo un bicchiere di un vino fruttoso dell'Alto Adige, il "Lago di Caldaro".
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Questo veloce piatto estivo si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?