MENU
Preparazione
Per l'impasto dei tradizionali e originali canederli allo Speck Alto Adige IGP occorre amalgamare bene i pezzettini di pane e Speck Alto Adige, la farina e le cipolle brasate, il sale e il prezzemolo (o l’erba cipollina). Dopodiché aggiungere le uova e un po' di latte e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciare risposare l'impasto per i canederli per 10 minuti. Modellare palline con un diametro di circa 6 cm, i canederli, con le mani bagnate e farli cuocere per 8-10 minuti in acqua salata. Quando i canederli sono pronti, toglierli dall'acqua di cottura. Servire i canederli con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne e decorare con erba cipollina.
Accompagnamento consigliato:
Consigliamo un bicchiere di un vino fruttoso dell'Alto Adige, il "Lago di Caldaro".
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!