MENU
Preparazione
Rosolare leggermente i dadini di Speck Alto Adige IGP in una padella. Versare in una ciotola entrambe le qualità di farina e praticare una conca nel centro. Sbriciolare il lievito e versarlo nella conca. Mescolare al lievito un po’ di acqua calda. Lasciare riposare per 15 minuti a temperatura ambiente. Aggiungere al composto il sale, lo zucchero, i dadini di Speck Alto Adige IGP e il resto dell’acqua. Impastare il tutto fino a ottenere un composto liscio, quindi lasciare lievitare per circa 2 ore. Mettere la pasta in una teglia rivestita di carta da forno. Con le dita praticare dei piccoli incavi nella pasta. Cospargere la pasta con olio d’oliva e cuocere in un forno con funzione vapore a 180° per 25 minuti. Tagliare la focaccia a pezzi e servire come merenda insieme alle fette di Speck Alto Adige IGP e ai pomodorini. Alla pasta della focaccia possono essere aggiunte anche delle erbe aromatiche tritate fine, per esempio rosmarino o timo. Se non avete un forno con funzione vapore, ponete semplicemente un pentolino con acqua sul fondo del forno.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!