MENU
Preparazione
Mescolare le farine e aggiungere il lievito, lo zucchero, il sale. Fare una piccola fossa al centro. Aggiungere l'acqua, l'olio e iniziare ad impastare. L'impasto deve risultare morbido e abbastanza umido. Quando l'impasto è pronto metterlo sulla carta da forno e ungerlo sulla superficie. Coprire con un panno e lasciare lievitare per 50 minuti. Preriscaldare il forno a 200°C a forno statico o 180°C a forno ventilato. Dividere l’impasto in piccoli parti e tirarli fino ad ottenere delle lunghe strisce. Intrecciare tre strisce di impasto per ottenere una treccia. Disporre le trecce sulla teglia rivestita con carta da forno e infornare per 20 minuti. Una volta sfornati lasciare raffreddare le trecce, avvolgere una fetta di Speck Alto Adige IGP e decorare con la rucola.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige e crostini per un antipasto da intenditori.
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!