MENU
½ zucchina piccola 75 g di farina di grano saraceno ¼ cucchiaino di lievito in polvere ¼ cucchiaino di bicarbonato di sodio 1 uovo 75 g yogurt 15 g di erbe aromatiche (aneto, erba cipollina, prezzemolo) ½ cucchiaio di semi di lino 6 fette di Speck Alto Adige IGP Sale, pepe Olio per cuocere Yogurt ed erbe aromatiche fresche per servire
1 zucchina piccola 150 g di farina di grano saraceno ½ cucchiaino di lievito in polvere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio 2 uova 150 g yogurt 30 g di erbe aromatiche (aneto, erba cipollina, prezzemolo) 1 cucchiaio di semi di lino 12 fette di Speck Alto Adige IGP Sale, pepe Olio per cuocere Yogurt ed erbe aromatiche fresche per servire
2 zucchine piccole 300 g di farina di grano saraceno 1 cucchiaino di lievito in polvere 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio 4 uova 300 g yogurt 60 g di erbe aromatiche (aneto, erba cipollina, prezzemolo) 2 cucchiai di semi di lino 24 fette di Speck Alto Adige IGP Sale, pepe Olio per cuocere Yogurt ed erbe aromatiche fresche per servire
Preparazione
Lavare la zucchina e tagliarla grossolanamente, quindi premerla in un asciugamano da cucina per farle perdere l’acqua in eccesso. Mescolare la farina di grano saraceno con il lievito e il bicarbonato di sodio. Unire in una terrina la zucchina, le uova e lo yogurt e mescolare il tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo. Tritare finemente le erbe aromatiche e aggiungerle all’impasto insieme ai semi di lino. Riscaldare un padella antiaderente unta con un filo di olio. Mettere circa due cucchiaia di impasto nella padella per preparare il pancake, e procedere così fino a quando l’impasto sarà terminato. Per servire, mescolare un po’ di yogurt con le erbe aromatiche, sale e pepe. Mettere un cucchiaino della crema così ottenuta sui pancake e unire le fette di Speck Alto Adige. Per accompagnare è perfetta un’insalata croccante di cetrioli e ravanelli rossi tagliati a cubetti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca.
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
In questa ricetta, il croccante speck saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.