MENU
2 petti di pollo 4 fette di mozzarella 8 fette di Speck Alto Adige IGP
per la panatura
40 g panko (in alternativa pangrattato classico) 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva 4 cucchiai di farina 00 1 uovo pepe
per la salsa alla senape
30 g burro 15 g farina 00 300 ml latte caldo 2 cucchiai di senape di Digione 3 cucchiai di parmigiano grattugiato finemente
Preparazione
Preriscaldare il forno in modalità statica a 200 °C / 180 °C ventilato.
Disporre il panko su una piccola teglia e cospargerlo con l’olio. Cuocere in forno per 5 minuti. Rimuovere la teglia dal forno e tenere da parte il panko.
Tagliare il petto di pollo orizzontalmente con la punta di un coltello in modo da ottenere una tasca. Per ogni cordon bleu affiancare su un tagliere 4 fette di Speck Alto Adige IGP, sovrapponendole un po’, e avvolgerci due fette di mozzarella. Inserire l’involtino appena ottenuto nella tasca del petto di pollo. Richiudere i petti di pollo con l’aiuto di un paio di stuzzicadenti.
Passare i petti di pollo nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un po’ di pepe, e infine nel pangrattato. Ripassarli nell’uovo e nel pane una seconda volta. Disporre i cordon bleu su una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli per 35-40 minuti a 200 °C statico / 160 °C ventilato.
Nel Frattempo sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la farina e lasciare tostare per un minuto, mescolando continuamente con una frusta. Rimuovere il pentolino dal fuoco e aggiungere un paio di mestoli di latte caldo. Mescolare con la frusta e incorporare il restante latte. Riportare sul fuoco e cuocere per un minuto mescolando spesso. Aggiungere alla besciamella la senape e il formaggio grattugiato.
Servire i cordon bleu accompagnati dalla salsa alla senape.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.