Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige: una merenda davvero speciale - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Klara & Ida

     

Stampa  
  Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige IGP: una merenda davvero speciale



Speck Alto Adige IGP tagliato a strisce sottili quantità a piacere)
2 grandi pere mature
120 g di uva bianca
0,5 cipolla
0,5 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
il succo di mezzo limone
4 cucchiai di succo di pera (se necessario)
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uva passa (opzionale)
 

Preparazione

Lavare e sbucciare le pere, togliere il torsolo e tagliarle a pezzettini. Lavare l’uva e tagliare gli acini a metà. Sbucciare e tritare la cipolla.
Mettere tutto in una pentola, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere un po’ di succo di pera se il composto risulta troppo asciutto. Eventualmente si può usare uno schiacciapatate per sminuzzare la frutta.
 
Far raffreddare il chutney. Nel frattempo, disporre lo Speck Alto Adige IGP su un tagliere e aggiungere i tradizionali Kaminwurzen (salamini affumicati) formaggio di montagna, formaggio fresco con erba cipollina, uva, sottaceti, noci, uva passa, Schüttelbrot (il tipico pane di segale croccante), brezel (il pane dalla crosta dorata), grissini, dando sfogo alla vostra creatività. 
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Strauben altoatesini

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP. L’unione perfetta tra bontà e semplicità.

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.

Tagliatelle con Speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Tagliatelle con speck

Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!

Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli - ricetta

Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli

Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.

Sandwich con Speck Alto Adige, tacchino, lattuga e pomodoro - ricetta

Open SLT con Speck, tacchino, lattuga e pomodoro

La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.

Lasagne alla zucca con speck e crema di noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.

 

Polenta con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Polenta con speck

Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!