Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige: una merenda davvero speciale - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Klara & Ida

     

Stampa  
  Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige IGP: una merenda davvero speciale



Speck Alto Adige IGP tagliato a strisce sottili quantità a piacere)
2 grandi pere mature
120 g di uva bianca
0,5 cipolla
0,5 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
il succo di mezzo limone
4 cucchiai di succo di pera (se necessario)
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uva passa (opzionale)
 

Preparazione

Lavare e sbucciare le pere, togliere il torsolo e tagliarle a pezzettini. Lavare l’uva e tagliare gli acini a metà. Sbucciare e tritare la cipolla.
Mettere tutto in una pentola, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere un po’ di succo di pera se il composto risulta troppo asciutto. Eventualmente si può usare uno schiacciapatate per sminuzzare la frutta.
 
Far raffreddare il chutney. Nel frattempo, disporre lo Speck Alto Adige IGP su un tagliere e aggiungere i tradizionali Kaminwurzen (salamini affumicati) formaggio di montagna, formaggio fresco con erba cipollina, uva, sottaceti, noci, uva passa, Schüttelbrot (il tipico pane di segale croccante), brezel (il pane dalla crosta dorata), grissini, dando sfogo alla vostra creatività. 
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Ricetta carpaccio di Speck con fichi e dressing alla senape - ricetta

Carpaccio di Speck Alto Adige IGP con fichi e dressing alla senape

Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.

Girelle allo Speck Alto Adige - ricetta

Girelle allo Speck Alto Adige IGP

Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo. 

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.

Mousse e Speck Alto Adige con frollini al rosmarino - ricetta

Mousse al mascarpone e Speck Alto Adige IGP con frollini al rosmarino

Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck

Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Pasta di spinaci con pancetta

Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.

Polenta con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Polenta con speck

Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige - ricetta

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige

Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.

Gnochetti in brodo altoatesini con Speck Alto Adige IGP - ricetta

Gnocchetti allo speck in brodo

Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.

Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Lo speck si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.