MENU
Preparazione
Condire il formaggio fresco con il sale, il pepe e le erbe aromatiche tagliate fine. Adagiare sul piano di lavoro una fetta di Speck Alto Adige IGP e disporre su di una metà di essa un pò di formaggio, quindi ricoprire con l’altra metà. In questo modo preparare circa 12 ravioli. Adagiare l’insalata nei piatti. Preparare un condimento con sale, pepe, olio d’oliva e aceto balsamico e versarne alcune gocce sull’insalata. Disporvi sopra i ravioli di Speck Alto Adige IGP e guarnire con pomodorini, spicchi di mela e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
Avvolto nello Speck Alto Adige IGP, il tuo filetto di maiale sarà croccante e ancora più saporito
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?