MENU
Preparazione
Condire il formaggio fresco con il sale, il pepe e le erbe aromatiche tagliate fine. Adagiare sul piano di lavoro una fetta di Speck Alto Adige IGP e disporre su di una metà di essa un pò di formaggio, quindi ricoprire con l’altra metà. In questo modo preparare circa 12 ravioli. Adagiare l’insalata nei piatti. Preparare un condimento con sale, pepe, olio d’oliva e aceto balsamico e versarne alcune gocce sull’insalata. Disporvi sopra i ravioli di Speck Alto Adige IGP e guarnire con pomodorini, spicchi di mela e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Un compagno sempre benvenuto durante escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino, più che un semplice panino.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.