MENU
320 g Speck Alto Adige IGP affettato sottilmente qualche manciata di rucola fresca scaglie di grana padano aceto balsamico
Per la sfoglia di segale 210 ml acqua 60 ml olio extravergine d’oliva 30 g farina di segale
Preparazione
Unire l’acqua, l’olio e la farina di segale in un contenitore ed emulsionare con un frullatore a immersione fino a ottenere una pastella liscia. Scaldare una padella antiaderente sul fuoco, versare un mestolo di pastella e cuocere a fuoco medio-alto finché si sarà formata una cialda che si dovrà staccare da sola dalla padella. Girarla ed ultimare la cottura finché risulterà ben croccante. Rimuovere la cialda e lasciala raffreddare su una gratella.
Disporre lo Speck Alto Adige IGP su un piatto, cospargere con la rucola e le sfoglie di grana. Condire con un filo di aceto balsamico e servire con le cialde alla segale.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!