MENU
60 ml di panna acida 45 g di Speck Alto Adige IGP 20 g di burro 4 patate medie erba cipollina q.b. sale e pepe q.b.
120 ml di panna acida 90 g di Speck Alto Adige IGP 40 g di burro 8 patate medie erba cipollina q.b. sale e pepe q.b.
240 ml di panna acida 180 g di Speck Alto Adige IGP 80 g di burro 16 patate medie erba cipollina q.b. sale e pepe q.b.
Preparazione
Preriscaldare il forno a 200 °C statico (180 °C ventilato). Affiancare alle patate i manici di due coltelli per creare uno spessore e tagliare lungo la lunghezza fette a fisarmonica spesse 1 mm, avendo cura di non tagliare del tutto le patate (i manici servono proprio come precauzione). Fondere il burro e spennellarlo con cura fra una fetta e l’altra delle patate. Aggiungere un pizzico di sale e infornare per 50-60 minuti. Nel frattempo rosolare lo Speck Alto Adige IGP con un filo d’olio evo. Appena sfornate le patate aggiungere un cucchiaio di panna acida, un po’ di erba cipollina tritata e i cubetti di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Avvolto nello speck, il tuo filetto di maiale sarà croccante e ancora più saporito
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con spinaci e nocciole tostate
Un’esplosione di gusto e di colori!
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, speck e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.