MENU
120 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 6 fichi q.b. scaglie di parmigiano
Per il dressing
20 g senape 20 ml aceto di mele 20 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 40 ml olio extravergine di oliva
240 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 12 fichi q.b. scaglie di parmigiano
40 g senape 40 ml aceto di mele 40 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 75 ml olio extravergine di oliva
480 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 24 fichi q.b. scaglie di parmigiano Per il dressing
80 g senape 80 ml aceto di mele 80 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 150 ml olio extravergine di oliva
Preparazione
Tagliare a fette sottili lo Speck Alto Adige IGP, se non lo ha già fatto il salumiere. Lavare e asciugare i fichi e tagliare ciascun fico in quattro quarti. Tagliare a scaglie il parmigiano.
In una ciotolina mescolare la senape con l’aceto di mele, creando un’emulsione omogenea. Aggiungere il miele, peperoncino fresco a piacere, nonché sale e pepe e mescolare.
Infine incorporare l’olio extravergine di oliva continuando a lavorare il tutto con una frusta o una forchetta, fino a ottenere un composto omogeneo.
Ultimazione
Disporre nei piatti le fette di Speck Alto Adige IGP e i quarti di fico. Cospargere con le scaglie di parmigiano, terminare irrorando con il dressing alla senape e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un’esplosione di gusto e di colori!
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
In questa ricetta, il croccante speck saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.