MENU
120 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 6 fichi q.b. scaglie di parmigiano
Per il dressing ½ 20 g senape ½ 20 ml aceto di mele ½ q.b. peperoncino ½ q.b. sale ½ q.b. pepe 40 ml olio extravergine di oliva
240 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 12 fichi q.b. scaglie di parmigiano
Per il dressing
40 g senape 40 ml aceto di mele 40 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 75 ml olio extravergine di oliva
480 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 24 fichi q.b. scaglie di parmigiano Per il dressing
80 g senape 80 ml aceto di mele 80 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 150 ml olio extravergine di oliva
Preparazione
Tagliare a fette sottili lo Speck Alto Adige IGP, se non lo ha già fatto il salumiere. Lavare e asciugare i fichi e tagliare ciascun fico in quattro quarti. Tagliare a scaglie il parmigiano.
In una ciotolina mescolare la senape con l’aceto di mele, creando un’emulsione omogenea. Aggiungere il miele, peperoncino fresco a piacere, nonché sale e pepe e mescolare.
Infine incorporare l’olio extravergine di oliva continuando a lavorare il tutto con una frusta o una forchetta, fino a ottenere un composto omogeneo.
Ultimazione
Disporre nei piatti le fette di Speck Alto Adige IGP e i quarti di fico. Cospargere con le scaglie di parmigiano, terminare irrorando con il dressing alla senape e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.