MENU
120 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 6 fichi q.b. scaglie di parmigiano
Per il dressing
20 g senape 20 ml aceto di mele 20 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 40 ml olio extravergine di oliva
240 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 12 fichi q.b. scaglie di parmigiano
40 g senape 40 ml aceto di mele 40 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 75 ml olio extravergine di oliva
480 g Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili 24 fichi q.b. scaglie di parmigiano Per il dressing
80 g senape 80 ml aceto di mele 80 g miele q.b. peperoncino q.b. sale q.b. pepe 150 ml olio extravergine di oliva
Preparazione
Tagliare a fette sottili lo Speck Alto Adige IGP, se non lo ha già fatto il salumiere. Lavare e asciugare i fichi e tagliare ciascun fico in quattro quarti. Tagliare a scaglie il parmigiano.
In una ciotolina mescolare la senape con l’aceto di mele, creando un’emulsione omogenea. Aggiungere il miele, peperoncino fresco a piacere, nonché sale e pepe e mescolare.
Infine incorporare l’olio extravergine di oliva continuando a lavorare il tutto con una frusta o una forchetta, fino a ottenere un composto omogeneo.
Ultimazione
Disporre nei piatti le fette di Speck Alto Adige IGP e i quarti di fico. Cospargere con le scaglie di parmigiano, terminare irrorando con il dressing alla senape e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.