MENU
Preparazione
Sbucciare le patate per la pizza, tagliarle a pezzetti e lessarle in acqua salata. Pulire lo Speck Alto Adige IGP raschiando la crosta aromatizzata, tagliarlo prima a fettine sottili e poi a cubetti. Scaldare appena i pomodori stufati. Scolare le patate, schiacciarle e sbatterle con una frusta aggiungendo un pò di sale. Distribuire in parti uguali il purè sui piatti, stendervi sopra una pellicola trasparente e picchiettare con un batticarne a formare una specie di pizza. Ricoprire a piacere con lo Speck Alto Adige IGP, le olive e i capperi e guarnire con le foglie di basilico. A tavola! È pronta la pizza alle patate!
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!