MENU
Preparazione
Sbucciare le patate per la pizza, tagliarle a pezzetti e lessarle in acqua salata. Pulire lo Speck Alto Adige IGP raschiando la crosta aromatizzata, tagliarlo prima a fettine sottili e poi a cubetti. Scaldare appena i pomodori stufati. Scolare le patate, schiacciarle e sbatterle con una frusta aggiungendo un pò di sale. Distribuire in parti uguali il purè sui piatti, stendervi sopra una pellicola trasparente e picchiettare con un batticarne a formare una specie di pizza. Ricoprire a piacere con lo Speck Alto Adige IGP, le olive e i capperi e guarnire con le foglie di basilico. A tavola! È pronta la pizza alle patate!
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Da cremoso a croccante: questo piatto combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Eccovi una ricetta per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?