MENU
Preparazione
Sbucciare le patate per la pizza, tagliarle a pezzetti e lessarle in acqua salata. Pulire lo Speck Alto Adige IGP raschiando la crosta aromatizzata, tagliarlo prima a fettine sottili e poi a cubetti. Scaldare appena i pomodori stufati. Scolare le patate, schiacciarle e sbatterle con una frusta aggiungendo un pò di sale. Distribuire in parti uguali il purè sui piatti, stendervi sopra una pellicola trasparente e picchiettare con un batticarne a formare una specie di pizza. Ricoprire a piacere con lo Speck Alto Adige IGP, le olive e i capperi e guarnire con le foglie di basilico. A tavola! È pronta la pizza alle patate!
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.