MENU
Preparazione
Sbucciare le patate per la pizza, tagliarle a pezzetti e lessarle in acqua salata. Pulire lo Speck Alto Adige IGP raschiando la crosta aromatizzata, tagliarlo prima a fettine sottili e poi a cubetti. Scaldare appena i pomodori stufati. Scolare le patate, schiacciarle e sbatterle con una frusta aggiungendo un pò di sale. Distribuire in parti uguali il purè sui piatti, stendervi sopra una pellicola trasparente e picchiettare con un batticarne a formare una specie di pizza. Ricoprire a piacere con lo Speck Alto Adige IGP, le olive e i capperi e guarnire con le foglie di basilico. A tavola! È pronta la pizza alle patate!
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.