MENU
per 8 spiedini
2 zucchine sale fino 1 mela golden qualche foglia di basilico fresco 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva 16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP 16 bocconcini di mozzarella
Preparazione
Tagliare le zucchine per la lunghezza in 16 fette spesse circa 3mm. Scaldare una griglia o una bistecchiera sul fuoco e grigliare le zucchine su entrambi i lati per alcuni minuti, condendole unicamente con un pizzico di sale.
Rimuovere il torsolo alla mela e tagliarla in 16 spicchi. Grigliare per alcuni secondi gli spicchi di mela su entrambi i lati (la mela si griglierà molto più velocemente delle zucchine). Unire l’olio e le foglie di basilico fresco in un contenitore alto e stretto e frullare con un frullatore ad immersione.
Comporre gli spiedini infilzando su uno stecchino di legno in sequenza una fetta di Speck Alto Adige IGP arrotolata, una fetta di mela grigliata, una mozzarella e una fetta di zucchina arrotolata. Infilzare sullo stesso stecchino nuovamente gli ingredienti nella stessa sequenza. Disporre gli spiedini sul piatto da portata e irrorarli con un filo d’olio al basilico.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!