MENU
Preparazione
Fare sciogliere il burro in un pentolino e mettete da parte. Sgusciare i pistacchi e metterli nel mixer. Spezzettare lo Schüttelbrot e mettere nel mixer con i pistacchi. Azionare il mixer e ridurre in briciole. Trasferire il composto in una ciotola, unire il burro fuso e amalgamare molto bene il tutto. Foderare il fondo di una tortiera (22 cm di diametro) con carta da forno, versarci il composto di Schüttelbrot e pistacchi e distribuirlo uniformemente su tutto il fondo, compattandolo con l’aiuto di un cucchiaio. Mettere in frigo per 30 minuti.
Pulire i cipollotti rossi e affettarli finemente. Scaldare una padella con l’olio di semi e mettere i cipollotti a rosolare per 5-6 minuti, mescolando spesso, fino a quando si saranno ammorbiditi. Togliere dalla padella e mettere da parte. Mettere in ammollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda. In una ciotola mettere la ricotta e il formaggio spalmabile. Lavorare con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo. Unire ca. 150 ml di panna liquida e lavorare nuovamente con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Salare e pepare. In un pentolino scaldare la panna restante. Quando accenna a bollire togliere dal fuoco, unire i fogli di colla di pesce strizzati e mescolare bene per farli sciogliere.
Versare quindi il composto di panna e colla di pesce sulla crema di ricotta e formaggio lavorando contemporaneamente con le fruste elettriche, in modo da incorporare il tutto. Infine aggiungere i cipollotti e incorporare con l’aiuto di una spatola. Versare la crema sulla base di Schüttelbrot, distribuire uniformemente e riporre in frigo a rassodare, per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di raffreddamento, togliere la cheesecake dallo stampo e ricoprire la sua superficie con le fette di Speck Alto Adige IGP. Potete arrotolarne un po’ e crearci un cerchio sul bordo esterno e al centro potete mettere le fette di Speck Alto Adige IGP formando un vortice ad esempio. Terminare decorando con qualche ciuffetto di rosmarino e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP
Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.