Wafer con mousse di rafano e Speck Alto Adige - ricetta

La ricetta per una mousse particolare

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 45 min. + 3 ore
Una ricetta di: Herbert Hintner

     

Stampa  
  Wafer con mousse di rafano e Speck



8 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
100 g di burro
2 tuorli 
150 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente 
1 cucchiaino di lievito in polvere 
1/16 l di acqua
2 albumi 
3 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
25 g di rafano
25 g di panna 
75 g di panna acida
50 g di yogurt naturale 
1 foglio di gelatina 
sale e pepe
16 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
200 g di burro 
4 tuorli 
300 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente
2 cucchiaini di lievito in polvere 
1/8 l di acqua 
4 albumi
5 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
50 g di rafano
50 g di panna 
150 g di panna acida 
100 g di yogurt naturale
2 fogli di gelatina 
sale e pepe
32 fette di Speck Alto Adige IGP
Wafer di pane croccante di segale:
400 g di burro 
8 tuorli 
600 g di pane croccante di segale (Schüttelbrot), grattugiato finemente 
4 cucchiaini di lievito in polvere 
¼ l di acqua 
8 albumi 
10 g di zucchero 
sale
Mousse di rafano:
100 g di rafano 
100 g di panna 
300 g di panna acida 
200 g di yogurt naturale 
4 fogli di gelatina 
sale e pepe
 

Preparazione

Wafer di pane croccante di segale:

Sbattere il burro con il tuorlo fino a ottenere un composto cremoso, incorporare il pane croccante di segale e il lievito in polvere, aggiungere l'acqua e amalgamare bene. Montare a neve ben ferma l'albume con lo zucchero e amalgamare all'impasto, aggiungere un pizzico di sale. Cuocere i wafer nell'apposito stampo.

Mousse di rafano:

Ammollare la gelatina in acqua fredda. Amalgamare bene lo yogurt naturale, la panna acida e il rafano; scaldare tre cucchiai del composto a bagnomaria. Sciogliervi la gelatina ben strizzata e amalgamare con la crema di rafano, salare e pepare, quindi inglobare delicatamente la panna e lasciare riposare la mousse 3 ore in frigorifero.

Presentazione:

Mettere la mousse in una sac a poche con il beccuccio a stella e guarnire i wafer, coprire con il secondo wafer, disporre al centro del piatto e accompagnare con insalata e fette di Speck Alto Adige IGP.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina - ricetta

Ricetta: Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina

Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Crostatine salate con Speck Alto Adige e caprino - ricetta

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino

Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.

Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige IGP

Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige - ricetta

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP 

Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.

Insalata di rucola, mela Granny Smith, Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di rucola, mela granny smith, speck e parmigiano reggiano

Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige - ricetta

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP

Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Carpaccio di Speck Alto Adige e porcini - ricetta

Carpaccio di speck e porcini

Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?