Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 60 minuti
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP 



Per la vellutata:
300 g di broccoli
150 g di porro
½ bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
300 ml di brodo vegetale
75 g di panna fresca liquida .

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
4 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi

Per la vellutata:
600 g di broccoli
300 g di porro
1 bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
600 ml di brodo vegetale
150 g di panna fresca liquida

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
8 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi.

Per la vellutata:
1200 g di broccoli
600 g di porro
1 bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
1200 ml di brodo vegetale
300 g di panna fresca liquida

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
16 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi

 
 

Preparazione per la vellutata

Per la vellutata Preriscaldate il forno a 200 gradi (ventilato).

Staccate le cimette di broccolo, eliminate le eventuali foglie dal gambo e la parte del gambo più grossa e legnosa. Tagliate a pezzetti la parte di gambo più tenera e lavate bene tutto sotto l’acqua. Mettete da parte a sgocciolare.

Eliminate la parte finale e la punta delle foglie del porro. Tagliatelo a metà nel senso della lunghezza e risciacquatelo sotto l’acqua. Tagliate a pezzetti e mettete su una teglia foderata con carta da forno. Aggiungete anche le cimette di broccolo.

Tagliate la calotta del bulbo di aglio e mettetelo al centro delle verdure. Irrorate il tutto con olio extravergine di oliva, salate e pepate.

Infornate a 200 gradi per ca. 40 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide e avranno preso un po’ di colore. Mescolate il tutto a metà cottura.

Quando le verdure saranno pronte, scaldate una pentola con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete noce moscata grattugiata a piacere e fate tostare per 15 secondi.

Unite le cimette di broccolo (tenendone da parte alcune per decorazione), il porro e aglio a piacere, fate rosolare per altri 15 secondi e aggiungete il brodo.

Portate a ebollizione e frullate il tutto con il frullatore a immersione, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Unite la panna, riportate a ebollizione mescolando, eventualmente aggiustate di sale e pepe e servite la vostra crema di broccoli con gli spiedini di Speck Alto Adige IGP.

Per gli spiedini di Speck Alto Adige IGP

Piegate le fette di Speck Alto Adige IGP a metà nel senso della lunghezza e infilate ogni fetta a fisarmonica su uno spiedino.

Scaldate una padella con un filo di olio di semi e mettete gli spiedini di Speck Alto Adige IGP a rosolare su entrambe i lati a fuoco vivo, per pochi minuti, fino a quando saranno leggermente abbrustolite e croccanti.

Suggerimento
Per una versione più leggera, potete sostituire la panna fresca liquida con altro brodo vegetale.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Champignon con crema di patate, formaggio e Speck Alto Adige - ricetta

Champignon con crema di patate, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP

Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.

Spaghetti alla chitarra con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot - ricetta

Spaghetti con speck

Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Tortelli di patate con speck e pomodori - ricetta

Tortellini di speck

La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Orzotto con Speck Alto Adige IGP, mele e formaggio - ricetta

Risotto d'orzo con speck, mele e formaggio

Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.

Insalata di cappuccio con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Krautsalat-in-the-jar: insalata di cavolo cappuccio bianco e rosso con speck e crostini di schüttelbrot

Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.

Focaccia allo Speck Alto Adige - ricetta

Focaccia allo speck

Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Gnocchi di patate con pomodori freschi, Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Gnocchi di patate con pomodori  freschi, Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP

Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.