Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Portata: Primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 60 minuti
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP 



Per la vellutata:
300 g di broccoli
150 g di porro
½ bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
300 ml di brodo vegetale
75 g di panna fresca liquida .

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
4 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi

Per la vellutata:
600 g di broccoli
300 g di porro
1 bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
600 ml di brodo vegetale
150 g di panna fresca liquida

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
8 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi.

Per la vellutata:
1200 g di broccoli
600 g di porro
1 bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
1200 ml di brodo vegetale
300 g di panna fresca liquida

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
16 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi

 
 

Preparazione per la vellutata

Per la vellutata Preriscaldate il forno a 200 gradi (ventilato).

Staccate le cimette di broccolo, eliminate le eventuali foglie dal gambo e la parte del gambo più grossa e legnosa. Tagliate a pezzetti la parte di gambo più tenera e lavate bene tutto sotto l’acqua. Mettete da parte a sgocciolare.

Eliminate la parte finale e la punta delle foglie del porro. Tagliatelo a metà nel senso della lunghezza e risciacquatelo sotto l’acqua. Tagliate a pezzetti e mettete su una teglia foderata con carta da forno. Aggiungete anche le cimette di broccolo.

Tagliate la calotta del bulbo di aglio e mettetelo al centro delle verdure. Irrorate il tutto con olio extravergine di oliva, salate e pepate.

Infornate a 200 gradi per ca. 40 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide e avranno preso un po’ di colore. Mescolate il tutto a metà cottura.

Quando le verdure saranno pronte, scaldate una pentola con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete noce moscata grattugiata a piacere e fate tostare per 15 secondi.

Unite le cimette di broccolo (tenendone da parte alcune per decorazione), il porro e aglio a piacere, fate rosolare per altri 15 secondi e aggiungete il brodo.

Portate a ebollizione e frullate il tutto con il frullatore a immersione, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Unite la panna, riportate a ebollizione mescolando, eventualmente aggiustate di sale e pepe e servite la vostra crema di broccoli con gli spiedini di Speck Alto Adige IGP.

Per gli spiedini di Speck Alto Adige IGP

Piegate le fette di Speck Alto Adige IGP a metà nel senso della lunghezza e infilate ogni fetta a fisarmonica su uno spiedino.

Scaldate una padella con un filo di olio di semi e mettete gli spiedini di Speck Alto Adige IGP a rosolare su entrambe i lati a fuoco vivo, per pochi minuti, fino a quando saranno leggermente abbrustolite e croccanti.

Suggerimento
Per una versione più leggera, potete sostituire la panna fresca liquida con altro brodo vegetale.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Insalata di rucola, mela Granny Smith, Speck Alto Adige IGP - ricetta

Insalata di rucola, mela granny smith, speck e parmigiano reggiano

Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.

Canederli agli spinaci e speck con crema di zucca - ricetta

Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca.

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt

Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.

Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, speck e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.

Flammkuchen con Speck Alto Adige, cipolle e fonduta di formaggio - rictta

Flammkuchen con Speck Alto Adige IGP, cipolle e fonduta di formaggio

Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.

Filetto di salmerino arrosto in mantello di Speck Alto Adige - ricetta

Filetto di salmerino con manto di speck

Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige - ricetta

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP

E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.

Cannoli con Speck Alto Adige e salsa tonnata - ricetta

Ricetta: Cannoli di Speck Alto Adige IGP con salsa tonnata

Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili!

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.