Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 60 minuti
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP 



Per la vellutata:
300 g di broccoli
150 g di porro
½ bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
300 ml di brodo vegetale
75 g di panna fresca liquida .

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
4 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi

Per la vellutata:
600 g di broccoli
300 g di porro
1 bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
600 ml di brodo vegetale
150 g di panna fresca liquida

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
8 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi.

Per la vellutata:
1200 g di broccoli
600 g di porro
1 bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
1200 ml di brodo vegetale
300 g di panna fresca liquida

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
16 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi

 
 

Preparazione per la vellutata

Per la vellutata Preriscaldate il forno a 200 gradi (ventilato).

Staccate le cimette di broccolo, eliminate le eventuali foglie dal gambo e la parte del gambo più grossa e legnosa. Tagliate a pezzetti la parte di gambo più tenera e lavate bene tutto sotto l’acqua. Mettete da parte a sgocciolare.

Eliminate la parte finale e la punta delle foglie del porro. Tagliatelo a metà nel senso della lunghezza e risciacquatelo sotto l’acqua. Tagliate a pezzetti e mettete su una teglia foderata con carta da forno. Aggiungete anche le cimette di broccolo.

Tagliate la calotta del bulbo di aglio e mettetelo al centro delle verdure. Irrorate il tutto con olio extravergine di oliva, salate e pepate.

Infornate a 200 gradi per ca. 40 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide e avranno preso un po’ di colore. Mescolate il tutto a metà cottura.

Quando le verdure saranno pronte, scaldate una pentola con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete noce moscata grattugiata a piacere e fate tostare per 15 secondi.

Unite le cimette di broccolo (tenendone da parte alcune per decorazione), il porro e aglio a piacere, fate rosolare per altri 15 secondi e aggiungete il brodo.

Portate a ebollizione e frullate il tutto con il frullatore a immersione, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Unite la panna, riportate a ebollizione mescolando, eventualmente aggiustate di sale e pepe e servite la vostra crema di broccoli con gli spiedini di Speck Alto Adige IGP.

Per gli spiedini di Speck Alto Adige IGP

Piegate le fette di Speck Alto Adige IGP a metà nel senso della lunghezza e infilate ogni fetta a fisarmonica su uno spiedino.

Scaldate una padella con un filo di olio di semi e mettete gli spiedini di Speck Alto Adige IGP a rosolare su entrambe i lati a fuoco vivo, per pochi minuti, fino a quando saranno leggermente abbrustolite e croccanti.

Suggerimento
Per una versione più leggera, potete sostituire la panna fresca liquida con altro brodo vegetale.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.

Sandwich con Speck Alto Adige, tacchino, lattuga e pomodoro - ricetta

Open SLT con Speck, tacchino, lattuga e pomodoro

La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio e polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio DOP e polvere di Speck Alto Adige IGP

Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.

Hummus alla zucca e Speck Alto Adige con crostini di pane - ricetta

Hummus alla zucca e speck con crostini di pane

Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.

Fagottini di Speck Alto Adige con ripieno di patate - ricetta

Ricetta: Fagottini di Speck Alto Adige IGP ripieni

Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno - ricetta

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno

La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.

Canederli agli spinaci e Speck Alto Adige con crema di zucca - ricetta

Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?