Spaghetti alla chitarra con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot

La pasta fresca abbinata ai sapori dell'Alto Adige:
Speck Alto Adige e pane di segale

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 45 min. + 2-3 ore
Una ricetta di: Herbert Hintner

     

Stampa  
  Spaghetti alla chitarra con Speck e pane di segale croccante



Impasto:
125 g di farina di frumento
25 g di farina di grano duro 
4 tuorli 
½ cucchiaio di olio d'oliva
2 g di sale
Crema di pane di segale croccante:
60 g di Speck Alto Adige IGP
250 g di brodo vegetale 
100 g di pane di segale croccante (Schüttelbrot)
25 g di erba cipollina
50 g di formaggio di montagna 
100 g di cavolo bianco 
sale, pepe, olio d'oliva
Impasto:
250 g di farina di frumento
50 g di farina di grano duro 
8 tuorli 
1 cucchiaio di olio d'oliva
5 g di sale
Crema di pane di segale croccante
120 g di Speck Alto Adige IGP
500 g di brodo vegetale 
200 g di pane di segale croccante (Schüttelbrot)
50 g di erba cipollina 
100 g di formaggio di montagna 
200 g di cavolo bianco 
sale, pepe, olio d'oliva
Impasto:
500 g di farina di frumento 
100 g di farina di grano duro 
16 tuorli
2 cucchiai di olio d'oliva 
10 g di sale
Crema di pane di segale croccante:
240 g di Speck Alto Adige IGP 
1000 g di brodo vegetale 
400 g di pane di segale croccante (Schüttelbrot) 
100 g di erba cipollina 
200 g di formaggio di montagna 
400 g di cavolo bianco 
sale, pepe, olio d'oliva
 

Preparazione

Spaghetti alla chitarra:

Amalgamare bene la farina di frumento con quella di grano duro su un piano di lavoro, formando la classica fontana. Ricavare un foro al centro dove aggiungere il sale, i tuorli e l'olio d'oliva. Amalgamare tutti gli ingredienti con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno e lavorare l'impasto per circa 10 minuti. Lasciare riposare per 2-3 ore.

Crema di pane di segale croccante:

Portare a bollore il brodo vegetale, aggiungere il pane di segale croccante, aggiungere sale e pepe e far cuocere per circa 10 minuti, realizzando così la purea. Tagliare a striscioline il cavolo bianco e farlo stufare in olio d'oliva, e insaporire di sale e pepe. Tirare la pasta in sfoglie sottili, appoggiarle una per volta sulla chitarra e premere facendo scorrere sopra il mattarello per ottenere gli spaghetti. Farli cuocere in acqua salata per circa 3-5 minuti, scolarli e unirli al cavolo bianco.

Presentazione:

Disporre la crema di pane di segale croccante al centro del piatto e guarnire la pasta con Speck Alto Adige IGP a dadini, erba cipollina e formaggio di montagna.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pasta ai porri con Speck Alto Adige IGP e pomodori stufati

Pasta ai porri con speck

Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?

Ricetta risotto ai porri e Speck Alto Adige IGP

Risotto ai porri e speck

Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio IGP

Lasagnette gratinate allo speck e radicchio

Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.

Ricetta Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano

Risotto allo speck su letto di melone

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Ricetta canederli agli spinaci e speck con crema di zucca

Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca.

Cheesecake monoporzione con taralli, ricotta salata e Speck Alto Adige

Cheesecake monoporzione con frollini salati al parmigiano, ricotta salata e Speck Alto Adige IGP

Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.

 

Ricetta: Canederli allo Speck Alto Adige originale

Canederli allo speck

Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!