MENU
Preparazione
Spaghetti alla chitarra: Amalgamare bene la farina di frumento con quella di grano duro su un piano di lavoro, formando la classica fontana. Ricavare un foro al centro dove aggiungere il sale, i tuorli e l'olio d'oliva. Amalgamare tutti gli ingredienti con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno e lavorare l'impasto per circa 10 minuti. Lasciare riposare per 2-3 ore. Crema di pane di segale croccante: Portare a bollore il brodo vegetale, aggiungere il pane di segale croccante, aggiungere sale e pepe e far cuocere per circa 10 minuti, realizzando così la purea. Tagliare a striscioline il cavolo bianco e farlo stufare in olio d'oliva, e insaporire di sale e pepe. Tirare la pasta in sfoglie sottili, appoggiarle una per volta sulla chitarra e premere facendo scorrere sopra il mattarello per ottenere gli spaghetti. Farli cuocere in acqua salata per circa 3-5 minuti, scolarli e unirli al cavolo bianco. Presentazione: Disporre la crema di pane di segale croccante al centro del piatto e guarnire la pasta con Speck Alto Adige IGP a dadini, erba cipollina e formaggio di montagna.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.