MENU
Preparazione
Portare a bollire l'acqua con il sale e il burro, aggiungere lentamente la farina di mais. Cuocere a fuoco lento per 1 ora, continuando a mescolare, poi versare la polenta in uno stampo e lasciarla raffreddare. Soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere i peperoni e i pomodori tagliati a pezzi, lasciar cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti e regolare di sale e pepe. Una volta raffreddata, tagliare la polenta a fette di 1 cm di spessore, avvolgere ogni fetta con lo Speck Alto Adige IGP, soffriggere in poco olio di oliva, servire accompagnando con la peperonata.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.