MENU
Preparazione
Portare a bollire l'acqua con il sale e il burro, aggiungere lentamente la farina di mais. Cuocere a fuoco lento per 1 ora, continuando a mescolare, poi versare la polenta in uno stampo e lasciarla raffreddare. Soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere i peperoni e i pomodori tagliati a pezzi, lasciar cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti e regolare di sale e pepe. Una volta raffreddata, tagliare la polenta a fette di 1 cm di spessore, avvolgere ogni fetta con lo Speck Alto Adige IGP, soffriggere in poco olio di oliva, servire accompagnando con la peperonata.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.