MENU
Preparazione
Pulire i gallinacci, lavarli rapidamente e farli asciugare su un canovaccio da cucina, tagliarli poi a metà o a spicchi in base alla grandezza. Pelare lo scalogno e tagliarlo finemente. Scaldare l’olio d’oliva o di noci, saltarvi velocemente i gallinacci facendo attenzione che non attacchino, aggiungere poi lo scalogno. Unire il pomodoro a dadini, salare e pepare, insaporire con l’aceto di vino bianco aggiungere eventualmente un pò d’olio d’oliva e profumare con l’erba cipollina. Presentazione: Disporre sui piatti l’insalata di gallinacci con le fette di Speck Alto Adige IGP e pecorino, guarnire con un filo d’erba cipollina e servire. Variazione: Insalata di gallinacci con uova sode: mescolare con i gallinacci due uova sode tritate grossolanamente e insaporire con succo di limone anziché con l’aceto di vino bianco. Potete insaporire i gallinacci con dell’aglio. Servite quest’insalata di gallinacci con diversi tipi di carpaccio, come antipasto freddo, con salumi italiani e altro ancora. Al posto dei gallinacci potete utilizzare anche dei porcini, degli champignon o dei funghi shiitake. Per ottenere fette sottili di pecorino potere usare un pela-asparagi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.