MENU
Preparazione
Pulire i gallinacci, lavarli rapidamente e farli asciugare su un canovaccio da cucina, tagliarli poi a metà o a spicchi in base alla grandezza. Pelare lo scalogno e tagliarlo finemente. Scaldare l’olio d’oliva o di noci, saltarvi velocemente i gallinacci facendo attenzione che non attacchino, aggiungere poi lo scalogno. Unire il pomodoro a dadini, salare e pepare, insaporire con l’aceto di vino bianco aggiungere eventualmente un pò d’olio d’oliva e profumare con l’erba cipollina. Presentazione: Disporre sui piatti l’insalata di gallinacci con le fette di Speck Alto Adige IGP e pecorino, guarnire con un filo d’erba cipollina e servire. Variazione: Insalata di gallinacci con uova sode: mescolare con i gallinacci due uova sode tritate grossolanamente e insaporire con succo di limone anziché con l’aceto di vino bianco. Potete insaporire i gallinacci con dell’aglio. Servite quest’insalata di gallinacci con diversi tipi di carpaccio, come antipasto freddo, con salumi italiani e altro ancora. Al posto dei gallinacci potete utilizzare anche dei porcini, degli champignon o dei funghi shiitake. Per ottenere fette sottili di pecorino potere usare un pela-asparagi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Aperto alle novità, questo prodotto di Qualità Alto Adige si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.