MENU
Preparazione
Per i burger con melanzane e Speck Alto Adige IGP
Lavate e asciugate la melanzana e tagliate a cubetti. Scaldate una padella con bordi alti o una pentola con abbondante olio adatto alla frittura. Friggete i cubetti di melanzana fino a doratura. Togliete dall’olio con l’aiuto di una schiumarola e adagiate su della carta da cucina. Strizzate le melanzane con l’aiuto di carta da cucina per rimuovere tutto l’olio in eccesso e mettetele in una ciotola. Lasciate intiepidire.
Lavate, asciugate e tagliate a spicchi i pomodorini e aggiungete alle melanzane, salate leggermente. Unite i cubetti di Speck Alto Adige IGP e mescolate. Tagliate a metà le mozzarelle e farcitele con il composto di melanzane e Speck Alto Adige IGP. Guarnite con foglie di basilico fresco, fette di Speck Alto Adige IGP, un filo di olio extravergine di oliva e servite.
Per i burger con melone e Speck Alto Adige IGP
Eliminate la buccia del melone e tagliatelo a cubetti. Mettete in una ciotola.
Unite i cubetti di Speck Alto Adige IGP e mescolate. Tagliate a metà le mozzarelle e farcitele con il composto di melone e Speck Alto Adige IGP. Guarnite con foglie di basilico fresco, fette di Speck Alto Adige IGP, pepe a piacere, un filo di olio extravergine di oliva e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
Un’esplosione di gusto e di colori!
Per fare questa pizza, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.