Mousse e Speck Alto Adige con frollini al rosmarino

 

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Mousse al mascarpone e Speck Alto Adige IGP con frollini al rosmarino



per la mousse

250 g mascarpone
100 g Speck Alto Adige IGP a piccoli cubetti
1 cucchiaino di rafano (cren)
erba cipollina tritata

per i frollini salati

250 g farina farro
120 g burro freddo a cubetti
120 g parmigiano grattugiato
1 tuorlo
2 cucchiaini di rosmarino essiccato
sale
pepe macinato

 

 

Preparazione

Mettere la farina di farro, il burro freddo a cubetti, il parmigiano, il tuorlo, il rosmarino, il sale e il pepe macinato nel bicchiere di un robot da cucina con le lame. Azionare le lame fino a ottenere un composto sabbioso, trasferirlo sul piano da lavoro e impastarlo a mano.

Stendere l’impasto con l’aiuto di un po’ di farina allo spessore di 4 mm circa e ritagliare dei biscotti con degli stampini. Disporre i frollini su una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C statico (160°C ventilato) per 10-12 minuti, o finché i bordi diventeranno leggermente scuri. Una volta cotti, lasciarli raffreddare per 5 minuti sulla teglia, poi trasferirli su una gratella a raffreddare completamente.

Preparare la mousse montando il mascarpone con le fruste elettriche. Aggiungere lo speck a cubetti, il rafano e l’erba cipollina, continuando a montare. Trasferire la mousse in una ciotola e servirla in accompagnamento ai frollini al rosmarino.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Ricetta insalata di funghi gallinacci con Speck Alto Adige IGP

Insalata di finferli con speck

Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!

Fagottini di Speck Alto Adige IGP alla polenta con peperonata

Fagottini di speck alla polenta con peperonata

Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...

Ricetta pancake alla zucca con Speck Alto Adige

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt

Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.

Hasselback potatoes con Speck Alto Adige IGP e panna acida

Hasselback potatoes con speck, crema alla panna acida ed erba cipollina

Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP

E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige - ricetta

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige

Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.

Crêpes di radicchio con salsa allo Speck Alto Adige IGP

Crêpes con salsa allo speck

Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige IGP

Un’esplosione di gusto e di colori!

 

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci

Aperto alle novità, questo prodotto di Qualità Alto Adige si combina con ingredienti esotici come curry e olive.