MENU
per la mousse
250 g mascarpone 100 g Speck Alto Adige IGP a piccoli cubetti 1 cucchiaino di rafano (cren) erba cipollina tritata
per i frollini salati
250 g farina farro 120 g burro freddo a cubetti 120 g parmigiano grattugiato 1 tuorlo 2 cucchiaini di rosmarino essiccato sale pepe macinato
Preparazione
Mettere la farina di farro, il burro freddo a cubetti, il parmigiano, il tuorlo, il rosmarino, il sale e il pepe macinato nel bicchiere di un robot da cucina con le lame. Azionare le lame fino a ottenere un composto sabbioso, trasferirlo sul piano da lavoro e impastarlo a mano.
Stendere l’impasto con l’aiuto di un po’ di farina allo spessore di 4 mm circa e ritagliare dei biscotti con degli stampini. Disporre i frollini su una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C statico (160°C ventilato) per 10-12 minuti, o finché i bordi diventeranno leggermente scuri. Una volta cotti, lasciarli raffreddare per 5 minuti sulla teglia, poi trasferirli su una gratella a raffreddare completamente.
Preparare la mousse montando il mascarpone con le fruste elettriche. Aggiungere lo speck a cubetti, il rafano e l’erba cipollina, continuando a montare. Trasferire la mousse in una ciotola e servirla in accompagnamento ai frollini al rosmarino.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!