MENU
per la mousse
250 g mascarpone 100 g Speck Alto Adige IGP a piccoli cubetti 1 cucchiaino di rafano (cren) erba cipollina tritata
per i frollini salati
250 g farina farro 120 g burro freddo a cubetti 120 g parmigiano grattugiato 1 tuorlo 2 cucchiaini di rosmarino essiccato sale pepe macinato
Preparazione
Mettere la farina di farro, il burro freddo a cubetti, il parmigiano, il tuorlo, il rosmarino, il sale e il pepe macinato nel bicchiere di un robot da cucina con le lame. Azionare le lame fino a ottenere un composto sabbioso, trasferirlo sul piano da lavoro e impastarlo a mano.
Stendere l’impasto con l’aiuto di un po’ di farina allo spessore di 4 mm circa e ritagliare dei biscotti con degli stampini. Disporre i frollini su una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C statico (160°C ventilato) per 10-12 minuti, o finché i bordi diventeranno leggermente scuri. Una volta cotti, lasciarli raffreddare per 5 minuti sulla teglia, poi trasferirli su una gratella a raffreddare completamente.
Preparare la mousse montando il mascarpone con le fruste elettriche. Aggiungere lo speck a cubetti, il rafano e l’erba cipollina, continuando a montare. Trasferire la mousse in una ciotola e servirla in accompagnamento ai frollini al rosmarino.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!