MENU
Preparazione
Frullare il melone con l’albume e lo zucchero a velo. Ricoprire una placca da forno con carta da forno e stenderci in modo uniforme il composto. Farlo asciugare nel forno a 50° per 2 ore. Nel frattempo condire la carne di manzo con olio, sale, pepe. Condire la burrata con olio, sale e pepe. Impiattare tutto a piacere, guarnire con l’insalatina, il vetro di melone e lo Speck Alto Adige IGP. Ricetta di Manuel Astuto, Parkhotel Laurin.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.