MENU
Preparazione
Frullare il melone con l’albume e lo zucchero a velo. Ricoprire una placca da forno con carta da forno e stenderci in modo uniforme il composto. Farlo asciugare nel forno a 50° per 2 ore. Nel frattempo condire la carne di manzo con olio, sale, pepe. Condire la burrata con olio, sale e pepe. Impiattare tutto a piacere, guarnire con l’insalatina, il vetro di melone e lo Speck Alto Adige IGP. Ricetta di Manuel Astuto, Parkhotel Laurin.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!