MENU
Preparazione
Condimento: Tagliare lo Speck originale dell' Alto Adige IGP a listarelle. Sbucciare la cipolla, dividerla a metà e tagliare anch’essa a listarelle. Rosolare la cipolla in olio extravergine d’oliva e poi unire lo Speck Alto Adige IGP. Aggiungere il pomodoro a pezzetti e l’alloro, insaporire con sale, pepe e peperoncino. Far cuocere il tutto per ca. 10 minuti. Prima di terminare la cottura unire l’aglio tritato finemente. Lavare il prezzemolo, tritarlo e unirlo al condimento per la pasta. Completamento: Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata. Saltare poi la pasta nel condimento allo Speck Alto Adige IGP e servire con foglie di basilico e pomodori secco tagliati a pezzetti. Tempo di cottura del condimento allo Speck Alto Adige IGP: ca. 5 minuti. Tempo di cottura della pasta: ca. 4 minuti. La pasta con lo Speck Alto Adige IGP può essere condita con basilico e origano. In alternativa alle tagliatelle potete usare anche altri tipi di pasta come: spaghetti, orecchiette, bucatini.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige e crostini per un antipasto da intenditori.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.