MENU
4 fichi 4 fette di Speck Alto Adige IGP 25 g di formaggio stagionato a pasta dura glassa all’aceto balsamico
8 fichi 8 fette di Speck Alto Adige IGP 50 g di formaggio stagionato a pasta dura glassa all’aceto balsamico
16 fichi 16 fette di Speck Alto Adige IGP 100 g di formaggio stagionato a pasta dura glassa all’aceto balsamico
Preparazione
Tagliare i fichi a metà. Disporli su un piatto di portata alternandoli alle fette di Speck Alto Adige IGP. Aggiungervi sopra le scaglie di formaggio, guarnire con un filo di glassa al balsamico.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Aperto alle novità, questo prodotto di Qualità Alto Adige si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.