MENU
400 g di insalata belga 3 filetti acciughe 2 cucchiai di pangrattato 100 g di spinaci q.b. Speck Alto Adige IGP q.b. capperi q.b. aglio
800 g di insalata belga 6 filetti acciughe 4 cucchiai di pangrattato 200 g di spinaci q.b. Speck Alto Adige IGP q.b. capperi q.b. aglio
1,6 kg di insalata belga 12 filetti acciughe 8 cucchiai di pangrattato 400 g di spinaci q.b. Speck Alto Adige IGP q.b. capperi q.b. aglio
Preparazione
Lessa in acqua bollente salata per 5 minuti l’invidia belga intera, scolala e falla asciugare su un telo.
In un tegame unisci una cipolla tagliata, i filetti di acciughe, aglio e olio. Aggiungere dopo 10 minuti gli spinati. Falli cuocere finché risultano ben cotti. Aggiungi il pan grattato e capperi.
Riprendi l’invidia e tagliala a metà. Ricava delle piccole cavità in ogni metà aiutandoti con un coltello e riempile con il ripieno.
Disponili in una pirofila e inforna a 180° per 15 minuti. Sforna e finisci con una fetta di Speck Alto Adige IGP su ogni metà e completa con qualche mandorla a lamella.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Aperto alle novità, questo prodotto di Qualità Alto Adige si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Pasta gratinata al forno con besciamella, speck e verdure croccanti
Un’esplosione di gusto e di colori!
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!