Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Antipasto
Difficoltà: media   
Tempo di preparazione: 70 minuti
Una ricetta di: Sara Sguerri

     

Stampa  
   Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige IGP



Per i tortini:
250 g di polpa di zucca Butternut
75 ml di panna fresca
1,5 uova
25 g di Parmigiano grattugiato
75 g di gorgonzola piccante
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per la salsa:
62,5 g di yogurt intero
1,5 cucchiai di olio extravergine di oliva
0,5 mazzetto di erba cipollina
sale
pepe

Per completare:
125 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili

Per i tortini:
500 g di polpa di zucca Butternut
150 ml di panna fresca
3 uova
50 g di Parmigiano grattugiato
150 g di gorgonzola piccante
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per la salsa:
125 g di yogurt intero
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 mazzetto di erba cipollina
sale
pepe

Per completare:
250 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili

Per i tortini:
1000 g di polpa di zucca Butternut
300 ml di panna fresca
6 uova
100 g di Parmigiano grattugiato
300 g di gorgonzola piccante
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per la salsa:
250 g di yogurt intero
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 mazzetti di erba cipollina
sale
pepe

Per completare:
500 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili

 
 

Preparazione

Tagliate la polpa di zucca a cubetti piccoli.

In una padella versate un filo d’olio, unite la zucca e fate soffriggere per qualche minuto, quindi versate un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti; aggiustate di sale e pepe e lasciate intiepidire.

Trasferite la zucca nel bicchiere del minipimer e frullate fino ad ottenere una crema; trasferite la crema in una ciotola ed unite la panna fresca, le uova ed il Parmigiano grattugiato. Amalgamate bene, aggiustate di sale e pepe ed unite infine 100 g di gorgonzola spezzettato grossolanamente.

Suddividete il composto negli stampini monoporzione in silicone, sistemateli in una pirofila e versate acqua fino ai ¾ di essa procedendo con la cottura a bagnomaria.

Cuocete nel forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti (fate comunque la prova stecchino); lasciate intiepidire.

Nel frattempo, preparate la salsa amalgamando allo yogurt l’olio, l’erba cipollina tritata, un pizzico di sale e uno di pepe.

Sistemate per ogni tortino 4 fette di Speck Alto Adige IGP a formare delle rose, allargatele e disponetele al centro di ogni piattino. Sformate i tortini capovolgendoli sui piattini, al centro delle rose di Speck Alto Adige IGP. Completate con un’altra fettina di Speck Alto Adige IGP, i 50 g di gorgonzola rimasti ed un filo di salsa yogurt.

Servite subito.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck Alto Adige - ricetta

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck croccante

La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.

Mousse di mascarpone in mantello di speck Alto Adige - ricetta

Mousse di mascarpone con manto di speck

Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige: una merenda davvero speciale - ricetta

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige IGP: una merenda davvero speciale

Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, radicchio e patate al forno - ricetta

Tagliata di manzo con speck, radicchio glassato e patate al forno

Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Pizza - maionese, erba cipollina e Speck Alto Adige - ricetta

Pizza con maionese all'erba cipollina e Speck Alto Adige IGP

Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio

Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate - ricetta

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!