MENU
Preparazione
Portare ad ebollizione l’acqua per la polenta e il latte in una pentola dai bordi alti, salare e aggiungere l’olio. Versare lentamente la polenta mescolando con una frusta per evitare che si formino dei grumi. Continuare a mescolare fino a quando la polenta sarà bella densa, proseguire poi la cottura a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Alla fine la polenta deve staccarsi dal fondo della pentola. Per ultimo amalgamare il burro. Presentazione: Distribuire la polenta nei piatti, cospargere con il formaggio di montagna e versare a filo il burro fuso. Adagiare le fette di Speck Alto Adige IGP sulla polenta, guarnire con il rosmarino e servire. Per dare un’altra forma a questa ricetta di polenta, una volta cotta, potete formare degli gnocchi, oppure metterla in una forma, farla raffreddare, tagliarla poi a fette e arrostirla con dell’olio d’oliva. Se avete poco tempo, usate della polenta istantanea, pronta in pochi minuti. La polenta è un ottimo contorno per gulasch, piatti di selvaggina, arrosti e gallinacci. Per creare ricette alternative di polente al posto del formaggio di montagna potete usare il Gorgonzola o altri tipi di formaggio.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige e crostini per un antipasto da intenditori.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Semplicemente geniale! Con questa ricetta il risultato è garantito, in modo rapido e con poche fasi di preparazione.