Canederli agli spinaci e speck con crema di zucca - ricetta

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione

Portata: primo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile Facile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante



75 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti)
45 g di spinaci lessati e tritati (o 100 g di spinaci freschi)
30 g di cipolla tritata
25 ml di latte
15 g di formaggio grigio
5 g di basilico
1 cucchiaio olio evo
1 uovo
½ cucchiaio di farina di farro
½ pizzico di noce moscata
sale, pepe q.b.

100 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
50 ml di brodo vegetale
50 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti
1 cucchiaio olio evo
erbe aromatiche miste q.b.

150 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti)
90 g di spinaci lessati e tritati (o 200 g di spinaci freschi)
60 g di cipolla tritata
50 ml di latte
30 g di formaggio grigio
10 g di basilico
2 cucchiai olio evo
2 uova
1 cucchiaio di farina di farro
1 pizzico di noce moscata
sale, pepe q.b.

200 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
100 ml di brodo vegetale
100 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti
2 cucchiai olio evo
erbe aromatiche miste q.b.

300 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti)
180 g di spinaci lessati e tritati (o 400 g di spinaci freschi)
120 g di cipolla tritata
100 ml di latte
60 g di formaggio grigio
20 g di basilico
4 cucchiai olio evo
4 uova
2 cucchiai di farina di farro
2 pizzici di noce moscata
sale, pepe q.b.

400 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
200 ml di brodo vegetale
200 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti
4 cucchiai olio evo
erbe aromatiche miste q.b.

 

Preparazione

Soffriggere la cipolla in 2 cucchiai di olio evo fino a quando sarà ben dorata. Tritare gli spinaci e il basilico. Mescolare insieme pane, spinaci tritati, basilico, cipolla tritata, uova, latte, formaggio grigio, farina di farro, sale e noce moscata. Lasciar riposare l’impasto per mezz’ora. Nel frattempo in una casseruola far cuocere per 20 minuti la zucca nel brodo. Frullare e condire con le erbe aromatiche. Rosolare lo Speck Alto Adige IGP a cubetti con un filo d’olio evo. Suddividere l’impasto in 8 parti e formare i canederli. Cuocerli a fuoco basso in acqua bollente per 20 minuti. Per impiattare versare un po’ di crema di zucca sul fondo del piatto, adagiarvi sopra i canederli e lo Speck Alto Adige IGP a cubetti.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige - ricetta

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP

E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.

Hamburger allo speck tirolese - ricetta

Hamburger allo Speck Alto Adige

Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno - ricetta

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno

La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige IGP

La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.

Saltimbocca con Speck Alto Adige - ricetta

Saltimbocca con Speck Alto Adige IGP

Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice.

Petto di pollo ripieno e avvolto in speck - ricetta

Gefüllte Hühnerbrust im Mantel aus Südtiroler Speck g.g.A.

Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.

Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano - ricetta

Risotto allo speck su letto di melone

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...