MENU
75 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 45 g di spinaci lessati e tritati (o 100 g di spinaci freschi) 30 g di cipolla tritata 25 ml di latte 15 g di formaggio grigio 5 g di basilico 1 cucchiaio olio evo 1 uovo ½ cucchiaio di farina di farro ½ pizzico di noce moscata sale, pepe q.b. 100 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 50 ml di brodo vegetale 50 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 1 cucchiaio olio evo erbe aromatiche miste q.b.
150 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 90 g di spinaci lessati e tritati (o 200 g di spinaci freschi) 60 g di cipolla tritata 50 ml di latte 30 g di formaggio grigio 10 g di basilico 2 cucchiai olio evo 2 uova 1 cucchiaio di farina di farro 1 pizzico di noce moscata sale, pepe q.b. 200 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 100 ml di brodo vegetale 100 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 2 cucchiai olio evo erbe aromatiche miste q.b.
300 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 180 g di spinaci lessati e tritati (o 400 g di spinaci freschi) 120 g di cipolla tritata 100 ml di latte 60 g di formaggio grigio 20 g di basilico 4 cucchiai olio evo 4 uova 2 cucchiai di farina di farro 2 pizzici di noce moscata sale, pepe q.b. 400 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 200 ml di brodo vegetale 200 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 4 cucchiai olio evo erbe aromatiche miste q.b.
Preparazione
Soffriggere la cipolla in 2 cucchiai di olio evo fino a quando sarà ben dorata. Tritare gli spinaci e il basilico. Mescolare insieme pane, spinaci tritati, basilico, cipolla tritata, uova, latte, formaggio grigio, farina di farro, sale e noce moscata. Lasciar riposare l’impasto per mezz’ora. Nel frattempo in una casseruola far cuocere per 20 minuti la zucca nel brodo. Frullare e condire con le erbe aromatiche. Rosolare lo Speck Alto Adige IGP a cubetti con un filo d’olio evo. Suddividere l’impasto in 8 parti e formare i canederli. Cuocerli a fuoco basso in acqua bollente per 20 minuti. Per impiattare versare un po’ di crema di zucca sul fondo del piatto, adagiarvi sopra i canederli e lo Speck Alto Adige IGP a cubetti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!