MENU
75 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 45 g di spinaci lessati e tritati (o 100 g di spinaci freschi) 30 g di cipolla tritata 25 ml di latte 15 g di formaggio grigio 5 g di basilico 1 cucchiaio olio evo 1 uovo ½ cucchiaio di farina di farro ½ pizzico di noce moscata sale, pepe q.b. 100 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 50 ml di brodo vegetale 50 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 1 cucchiaio olio evo erbe aromatiche miste q.b.
150 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 90 g di spinaci lessati e tritati (o 200 g di spinaci freschi) 60 g di cipolla tritata 50 ml di latte 30 g di formaggio grigio 10 g di basilico 2 cucchiai olio evo 2 uova 1 cucchiaio di farina di farro 1 pizzico di noce moscata sale, pepe q.b. 200 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 100 ml di brodo vegetale 100 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 2 cucchiai olio evo erbe aromatiche miste q.b.
300 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 180 g di spinaci lessati e tritati (o 400 g di spinaci freschi) 120 g di cipolla tritata 100 ml di latte 60 g di formaggio grigio 20 g di basilico 4 cucchiai olio evo 4 uova 2 cucchiai di farina di farro 2 pizzici di noce moscata sale, pepe q.b. 400 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 200 ml di brodo vegetale 200 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 4 cucchiai olio evo erbe aromatiche miste q.b.
Preparazione
Soffriggere la cipolla in 2 cucchiai di olio evo fino a quando sarà ben dorata. Tritare gli spinaci e il basilico. Mescolare insieme pane, spinaci tritati, basilico, cipolla tritata, uova, latte, formaggio grigio, farina di farro, sale e noce moscata. Lasciar riposare l’impasto per mezz’ora. Nel frattempo in una casseruola far cuocere per 20 minuti la zucca nel brodo. Frullare e condire con le erbe aromatiche. Rosolare lo Speck Alto Adige IGP a cubetti con un filo d’olio evo. Suddividere l’impasto in 8 parti e formare i canederli. Cuocerli a fuoco basso in acqua bollente per 20 minuti. Per impiattare versare un po’ di crema di zucca sul fondo del piatto, adagiarvi sopra i canederli e lo Speck Alto Adige IGP a cubetti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!