Deliziosa piadina con Speck Alto Adige e rucola - ricetta

Portata: secondo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Ricetta: Piadina con Speck dell'Alto Adige IGP e rucola



Per l’impasto delle piadine
50 g farina 0
50 g farina di farro
25 g acqua tiepida
20 g latte
20 g strutto
1/8 cucchiaino sale
1/8 cucchiaino bicarbonato

Per il ripieno
25 g rucola
60 g pomodorini ciliegino
100 g stracchino
75 g Speck Alto Adige IGP a fette

Per l’impasto delle piadine
100 g farina 0
100 g farina di farro
50 g acqua tiepida
35 g latte
38 g strutto
1/4 cucchiaino sale
1/4 cucchiaino bicarbonato

Per il ripieno
50 g rucola
120 g pomodorini ciliegino
200 g stracchino
150 g Speck Alto Adige IGP a fette

Per l’impasto delle piadine
200 g farina 0
200 g farina di farro
100 g acqua tiepida
70 g latte
75 g strutto
1/2 cucchiaino sale
1/2 cucchiaino bicarbonato

Per il ripieno
100 g rucola
240 g pomodorini ciliegino
400 g stracchino
300 g Speck Alto Adige IGP a fette

 

Preparazione

Per l’impasto

Per preparare l'impasto della piadina, mettete nella ciotola della planetaria la farina 0, la farina di farro, lo strutto, il latte, l'acqua, il sale e il bicarbonato.
Azionate la planetaria e impastate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ovviamente potete impastare il tutto anche a mano.

Formate una palla con l'impasto, copritelo e lasciate riposare per 30 minuti, così sarà più facile stenderlo con il matterello.
Trascorso il tempo di riposo dividete l’impasto in 2, 4 o 8 parti uguali e formate una pallina con ogni pezzo.

Preriscaldate una padella antiaderente grande.
Su una superficie leggermente infarinata stendete le palline d’impasto con un matterello fino ad ottenere un disco sottile, del diametro della vostra padella.
Adagiatelo nella padella caldissima e lasciate cuocere per 1-2 minuti a fuoco medio-alto, facendola ruotare su sé stessa, fino a quando si formeranno le classiche macchie scure sulla superficie della piadina.
Quindi giratela e terminate la cottura per un altro minuto sul secondo lato.

Togliete dalla padella e mettete su un piatto, coprendo la piadina con un coperchio, in modo che resti morbida e al caldo.

Procedete allo stesso modo con le altre piadine, impilandole una sopra l’altra una volta cotte e coprendole sempre con il coperchio o un foglio di alluminio, così resteranno calde e morbide.

Ultimazione

Lavate e asciugate la rucola e i pomodorini e tagliateli a metà.

Quando le piadine saranno pronte, farcite ognuna con 50 g di stracchino, 5-6 fette di Speck Alto Adige IGP, nonché rucola e pomodorini, chiudete a libro e servite.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Biscotti al cioccolato con caramello allo Speck Alto Adige - ricetta

Biscotti al cioccolato con caramello allo speck

Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.

Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Millefoglie di speck

Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.

Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Pasta di spinaci con pancetta

Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, Speck Alto Adige e pistacchi - ricetta

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, speck e pistacchi

Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.

Involtini di zucchine grigliate con caprino fresco, Speck Alto Adige ed erba cipollina - ricetta

Involtini di Zucchine Grigliate con Caprino Fresco, Speck Alto Adige IGP ed Erba Cipollina

Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP. 

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige

I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .

Buns con béchamel al formaggio e Speck - ricetta

Un piatto pieno di deliziosi buns con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Immagine

Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.

Cracker di segale con Speck Alto Adige e semi di chia - ricetta

Cracker di segale con speck e semi di chia

Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!