MENU
45g farina di segale 55g farina tipo 1 50ml acqua 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 1 1/2 cucchiaini di semi di chia 1 1/2 cucchiaini di semi di sesamo ¾ cucchiaino di bicarbonato ½ cucchiaino raso di sale 8 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
90g farina di segale 110g farina tipo 1 100ml acqua 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3 cucchiaini di semi di chia 3 cucchiaini di semi di sesamo 1 1/2 cucchiaino di bicarbonato 1 cucchiaino raso di sale 16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
180g farina di segale 220g farina tipo 1 200ml acqua 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6 cucchiaini di semi di chia 6 cucchiaini di semi di sesamo 3 cucchiaini di bicarbonato 2 cucchiaini raso di sale 32 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Mescolare le due farine in una ciotola e aggiungere il bicarbonato, il sale e i semi. Versare l’acqua e l’olio. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere l’impasto sottilmente (circa 1 mm), bucherellarlo numerose volte e ritagliarlo in dei rombi. Infornare in forno ventilato a 160º C (180º statico) per 15 minuti. Una volta sfornati e raffreddato servire con le fette sottili di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Da cremoso a croccante: questo piatto combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Eccovi una ricetta per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.