MENU
45g farina di segale 55g farina tipo 1 50ml acqua 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 1 1/2 cucchiaini di semi di chia 1 1/2 cucchiaini di semi di sesamo ¾ cucchiaino di bicarbonato ½ cucchiaino raso di sale 8 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
90g farina di segale 110g farina tipo 1 100ml acqua 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3 cucchiaini di semi di chia 3 cucchiaini di semi di sesamo 1 1/2 cucchiaino di bicarbonato 1 cucchiaino raso di sale 16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
180g farina di segale 220g farina tipo 1 200ml acqua 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6 cucchiaini di semi di chia 6 cucchiaini di semi di sesamo 3 cucchiaini di bicarbonato 2 cucchiaini raso di sale 32 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Mescolare le due farine in una ciotola e aggiungere il bicarbonato, il sale e i semi. Versare l’acqua e l’olio. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere l’impasto sottilmente (circa 1 mm), bucherellarlo numerose volte e ritagliarlo in dei rombi. Infornare in forno ventilato a 160º C (180º statico) per 15 minuti. Una volta sfornati e raffreddato servire con le fette sottili di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questo veloce piatto estivo si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!