MENU
Preparazione
Versare i taralli in un mixer e azionare qualche secondo alla massima potenza. In un pentolino scaldare il burro fino a farlo sciogliere completamente, quindi versare sui taralli polverizzati e mescolare con un cucchiaio.
Distribuire metà di questo composto in 6 bicchieri e compattare bene con il dorso di un cucchiaio. Riporre i bicchieri in frigo e proseguire con la preparazione.
Versare in una ciotola il formaggio spalmabile e la ricotta e mescolare con una frusta. Aggiungere il parmigiano grattugiato e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e densa.
Trasferire la crema al formaggio in due ciotole, dividendo in parti uguali. Aggiungere ad una metà la rucola tritata finemente, ed insaporire l’altra metà della crema con l’ottimo Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti molto piccoli. Versare le creme ottenute in due sac à poche senza beccuccio.
Riprendere i bicchieri dal frigo e coprire la base di taralli con un generoso strato di crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Ricoprire con due cucchiai di taralli (quelli tritati con il burro fuso tenuti da parte) e proseguire con uno strato di crema al formaggio alla rucola.
A questo punto arrotolare le fette di Speck Alto Adige IGP formando delle piccole roselline, che utilizzeremo per completare le nostre mini cheesecake.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina e rafano
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.