MENU
Per l’hummus di piselli
125 g piselli (freschi o surgelati) 30 g tahina 25 ml succo di limone ¼ spicchio aglio 3 foglie basilico 2 foglie menta 1 cucchiaio olio extravergine di oliva 1 pizzico cumino in polvere q.b. sale
Inoltre
Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili Baguette o altre fette di pane piselli freschi crudi (facoltativi)
250 g piselli (freschi o surgelati) 60 g tahina 50 ml succo di limone ½ spicchio aglio 5 foglie basilico 4 foglie menta 2 cucchiai olio extravergine di oliva 2 pizzichi cumino in polvere q.b. sale
500 g piselli (freschi o surgelati) 120 g tahina 100 ml succo di limone 1 spicchio aglio 10 foglie basilico 8 foglie menta 4 cucchiai olio extravergine di oliva 1/3 cucchiaino cumino in polvere q.b. sale
Preparazione
Portare a ebollizione dell’acqua in una pentola, quando bolle buttare i piselli e fare cuocere per 6 minuti. Scolare, fare sgocciolare molto bene e lasciare raffreddare.
Mettere nel mixer la tahina con il succo di limone e frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Unire i piselli sgocciolati e raffreddati e l’aglio. Azionare nuovamente il mixer per un minuto circa. Aggiungere quindi il basilico, la menta, l’olio extravergine di oliva, il cumino e un pizzico di sale. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Eventualmente aggiustare di sale. Chi preferisce l’hummus meno denso può aggiungere un altro po’ di olio o qualche goccia di acqua.
Tagliare la baguette a fette. Scaldare una padella e mettere le fette di pane a tostare su entrambe i lati. Disporre su un tagliere o vassoio e condire con l’hummus di piselli, le fette di Speck Alto Adige IGP e i piselli crudi a piacere.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Quando lo Speck Alto Adige incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige e crostini per un antipasto da intenditori.
Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.