Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 20 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP



Per l’hummus di piselli

125 g piselli
(freschi o surgelati)
30 g tahina
25 ml succo di limone
¼ spicchio aglio
3 foglie basilico
2 foglie menta
1 cucchiaio olio extravergine di oliva
1 pizzico cumino in  polvere
q.b. sale

Inoltre

Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
Baguette o altre fette di pane
piselli freschi crudi (facoltativi)

Per l’hummus di piselli

250 g piselli  (freschi o surgelati)
60 g tahina
50 ml succo di limone
½ spicchio aglio
5 foglie basilico
4 foglie menta
2 cucchiai olio extravergine di oliva
2 pizzichi cumino in polvere
q.b. sale

Inoltre

Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
Baguette o altre fette di pane
piselli freschi crudi (facoltativi)

Per l’hummus di piselli

500 g piselli (freschi o surgelati)
120 g tahina
100 ml succo di limone
1 spicchio aglio
10 foglie basilico
8 foglie menta
4 cucchiai olio extravergine di oliva
1/3 cucchiaino cumino in polvere
q.b. sale

Inoltre

Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
Baguette o altre fette di pane
piselli freschi crudi (facoltativi)

 

Preparazione

Portare a ebollizione dell’acqua in una pentola, quando bolle buttare i piselli e fare cuocere per 6 minuti. Scolare, fare sgocciolare molto bene e lasciare raffreddare.

Mettere nel mixer la tahina con il succo di limone e frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Unire i piselli sgocciolati e raffreddati e l’aglio. Azionare nuovamente il mixer per un minuto circa. Aggiungere quindi il basilico, la menta, l’olio extravergine di oliva, il cumino e un pizzico di sale. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Eventualmente aggiustare di sale. Chi preferisce l’hummus meno denso può aggiungere un altro po’ di olio o qualche goccia di acqua.

Tagliare la baguette a fette. Scaldare una padella e mettere le fette di pane a tostare su entrambe i lati. Disporre su un tagliere o vassoio e condire con l’hummus di piselli, le fette di Speck Alto Adige IGP e i piselli crudi a piacere.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Insalata di rucola, mela Granny Smith, Speck Alto Adige IGP - ricetta

Insalata di rucola, mela granny smith, speck e parmigiano reggiano

Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.

Filetto di salmerino arrosto in mantello di Speck Alto Adige - ricetta

Filetto di salmerino con manto di speck

Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?

Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Lo speck si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina

Fonduta di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Polenta con speck

Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.

Spiedini estivi con Speck Alto Adige, mele e zucchine - ricetta

Spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine

Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.

Bowl con avocado, petto di pollo, Speck Alto Adige IGP e quinoa - ricetta

Bowl con avocado, petto di pollo alla griglia, pomodorini confit, speck croccante e quinoa

Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.

Focaccia di farro e segale con cipolla e Speck Alto Adige IGP - ricetta

Focaccia di farro e segale con rosmarino, timo, fleur de sel, cipolla e speck

Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Girelle allo Speck Alto Adige - ricetta

Girelle allo Speck Alto Adige IGP

Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.