Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 20 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP



Per l’hummus di piselli

125 g piselli
(freschi o surgelati)
30 g tahina
25 ml succo di limone
¼ spicchio aglio
3 foglie basilico
2 foglie menta
1 cucchiaio olio extravergine di oliva
1 pizzico cumino in  polvere
q.b. sale

Inoltre

Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
Baguette o altre fette di pane
piselli freschi crudi (facoltativi)

Per l’hummus di piselli

250 g piselli  (freschi o surgelati)
60 g tahina
50 ml succo di limone
½ spicchio aglio
5 foglie basilico
4 foglie menta
2 cucchiai olio extravergine di oliva
2 pizzichi cumino in polvere
q.b. sale

Inoltre

Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
Baguette o altre fette di pane
piselli freschi crudi (facoltativi)

Per l’hummus di piselli

500 g piselli (freschi o surgelati)
120 g tahina
100 ml succo di limone
1 spicchio aglio
10 foglie basilico
8 foglie menta
4 cucchiai olio extravergine di oliva
1/3 cucchiaino cumino in polvere
q.b. sale

Inoltre

Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
Baguette o altre fette di pane
piselli freschi crudi (facoltativi)

 

Preparazione

Portare a ebollizione dell’acqua in una pentola, quando bolle buttare i piselli e fare cuocere per 6 minuti. Scolare, fare sgocciolare molto bene e lasciare raffreddare.

Mettere nel mixer la tahina con il succo di limone e frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Unire i piselli sgocciolati e raffreddati e l’aglio. Azionare nuovamente il mixer per un minuto circa. Aggiungere quindi il basilico, la menta, l’olio extravergine di oliva, il cumino e un pizzico di sale. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Eventualmente aggiustare di sale. Chi preferisce l’hummus meno denso può aggiungere un altro po’ di olio o qualche goccia di acqua.

Tagliare la baguette a fette. Scaldare una padella e mettere le fette di pane a tostare su entrambe i lati. Disporre su un tagliere o vassoio e condire con l’hummus di piselli, le fette di Speck Alto Adige IGP e i piselli crudi a piacere.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Canederli allo Speck Alto Adige originale - ricetta

Canederli allo speck

Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige IGP

La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!

Polenta con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Polenta con speck

Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige - ricetta

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige IGP

Un’esplosione di gusto e di colori!

 

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige IGP

In questa ricetta, il croccante speck saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige, mela e Gorgonzola - ricetta

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige IGP, mela e Gorgonzola

Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Strauben altoatesini

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP. L’unione perfetta tra bontà e semplicità.