MENU
Preparazione
Amalgamare bene la farina con le uova, lo Speck Alto Adige IGP e il prezzemolo tritato, quindi utilizzare un cucchiaio per formare i canederli. Farli cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata. Servire i canederli in brodo e cospargerli con erba cipollina.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.