MENU
Preparazione
Amalgamare bene la farina con le uova, lo Speck Alto Adige IGP e il prezzemolo tritato, quindi utilizzare un cucchiaio per formare i canederli. Farli cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata. Servire i canederli in brodo e cospargerli con erba cipollina.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.