MENU
Preparazione
Amalgamare bene la farina con le uova, lo Speck Alto Adige IGP e il prezzemolo tritato, quindi utilizzare un cucchiaio per formare i canederli. Farli cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata. Servire i canederli in brodo e cospargerli con erba cipollina.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Un’esplosione di gusto e di colori!
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!