MENU
200 g di spaghettoni 125 g di spinaci freschi 60 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti ¼ melograno olio evo Per il crumble 42,5 g di farina integrale 25 g di noci tritate 22,5 g di burro a cubetti ½ pizzico di sale
400 g di spaghettoni 250 g di spinaci freschi 120 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti ½ melograno olio evo Per il crumble 85 g di farina integrale 50 g di noci tritate 45 g di burro a cubetti 1 pizzico di sale
800 g di spaghettoni 500 g di spinaci freschi 240 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 1 melograno olio evo Per il crumble 170 g di farina integrale 100 g di noci tritate 90 g di burro a cubetti 2 pizzici di sale
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180 °C statico (160 °C ventilato). Preparare il crumble impastando con la punta delle dita farina, burro, sale e noci. Sbriciolare l’impasto su una teglia e infornare per 12 minuti. In una padella saltare con un filo d’olio evo gli spinaci e lo Speck Alto Adige IGP. Cuocere gli spaghettoni in abbondante acqua salata. Saltare la pasta nella padella con i chicchi di melograno. Servire e cospargere con il crumble di noci.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Per fare questa pizza, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?